PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] stato d'animo è più vicino a quello di Giansenio e delgrande Arnauld, raziocinanti e dialettici, che non a quello dell'ardente Die Ethik Pascals, Tubinga 1907; K. Weiss, P. Antonio de Escobar y Mendoza als Moraltheologe in Pascals Beleuchtung und im ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] parecchie compagnie, come quelle di Giacinto Battaglia e delgrande artista Alamanno Morelli, e la compagnia (anzi Franchini, il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella diretta da ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di Armenia e di Commagene, si credette sempre un erede delgrande impero di Ciro e di Dario e un discendente della dinastia alla sua morte (23 d. C.?). Favoriti da Antonio furono anche i grandi sacerdoti di Comana e di Zela, che ritennero la loro ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele di Sellon, che nell'ottobre del 1811 abiurò al al Piemonte il disarmo entro tre giorni. Era la vittoria delgrande ministro. Il 23 aprile la Camera diede al re poteri dittatoriali ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] a penna negli Uffizî a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la derivazione da Girolamo di sfida; ma il tocco non corrisponde ai disegni autentici delgrande maestro veneto, ma piuttosto a qualche suo seguace.
Il caffè ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] I Pirenei aragonesi costituiscono la parte più imponente delgrande sistema; valli profonde, con pareti strapiombanti o per punire gli Aragonesi sollevatisi a favore di Antonio Pérez, segretario del sovrano caduto in disgrazia. Più tardi, avendo ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] nel sec. XVII, e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo V. Hilprecht, J. H. Haynes e altri disseppellirono gli avanzi delgrande tempio di Belo e migliaia di tavolette cuneiformi (entrate a poco ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] successo va individuato in quella svolta radicale che un grande studioso di media come Derrick De Kerchove ha sintetizzato memoria di immagini in Nel museo di Reims (1988) di AntonioDel Giudice; o un amore-odio viscerale nei confronti dell’arte in ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Probabilmente fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed era bensì greca, ma la lingua del popolo era veramente l'aramaico. Sulle rovine delgrande tempio della città fu costruita una chiesa ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] "L'omaggio dell'incolta America è ben degno delgrande Metastasio. Questo nome è ascoltato con ammirazione nel 1883; Lettere disperse e inedite di P. M., a cura di C. Antona Traversi, Roma 1886; Pagine metastasiane, Dal carteggio con il,fratello e da ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...