STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ; gli esempî di strategia difensiva, come da parte di Antonio nella guerra di Anzio, sono piuttosto rari. Più frequenti sono e acerba la teoria francese, lontana dagl'insegnamenti delgrande imperatore, che, ossessionata dalla potenza delle armi da ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , La musique grecque, Parigi 1926, pp. 151-152; C. DelGrande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46. di Guglielmo Ebreo, del sec. XV. Un altro non meno notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
Talvolta Si ha così l'architetto urbanista, che si occupa delgrande tema dell'edilizia, l'architetto "degl'interni", che ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] L. Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R. Andreassi (Antonio Ligabue pittore, 1965), nei quali comunque il suono in presa diretta si .
Lo svincolarsi dalla codificazione del 'grande racconto' e della 'grande industria' e la contaminazione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di lui il patriarcato solo sino al 1402, quando fu fatto cardinale. Scompigli si ebbero nel patriarcato durante gli anni susseguenti, a causa delgrande scisma d'occidente ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il palazzo della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti Zug, I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 'Ungheria, che si è trovata improvvisamente con una capitale troppo grande, ne ha per ora arrestato il rapidissimo sviluppo.
La città dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antoniodel Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto il ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] stele dei patti o dei fondatori già menzionata è una prova delgrande attaccamento che durava ancora tra Cirene e Tera nel sec. IV Nelle guerre fra Cesare e Pompeo Cirene parteggiò per Pompeo. Antonio nel 36 la donò a Cleopatra Selene, figlia sua e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] fortuna; il più celebre è quello fatto da Antonio Da Pratovecchio, che fu maestro di gran fama nello Studio bolognese, nei primi decennî del 400.
I Libri Feudorum conservarono a lungo grande importanza ed ebbero larga diffusione e commentarî non ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] da annoverare tra i grandissimi: Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani e Antonio Scopoli nelle discipline fisiche e naturali; Antonio Scarpa, discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...