SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e dottamente commentate dal celebre giureconsulto savoiardo Antonio Fabro (1557-1624).
I senati della monarchia parlamento è chiuso, il giudizio si svolge dinnanzi alla corte delgrande intendente, alla quale, però, sono convocati tutti i pari. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] opera delgrande riformatore umbro-toscano: Piero della Francesca. Grande plastico, Francesco Laurana porta nell'arte gli stessi principî di misura e di sintesi volumetrica che Antonello da Messina esprimerà col pennello, e Antonio Rizzo esplicherà ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nell'acido freddo e nell'acqua. Si ottiene nell'industria in grandi quantità nel trattamento delle leghe d'oro e d'argento con Turino e Francesco d'Antonio, o quello per il braccio del Battista, in Duomo, di Francesco di Antonio, del 1466), ma quanto ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] mantice e la trasmette alle canne. Esso si presenta come una grande cassa di legno di quercia. L'aria compressa ch'esso riceve di Palermo, Bonifazio Cerricola e il Burzi di Roma, Antoniodel Corno e Colonna, Armodio Maccioni di Cerreto, il Malanini, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] citano le grotticelle dell'Isola di Pianosa; del Lazio; delgrande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune Si allontana dal tipo descritto il monumento di Innocenzo VIII di Antonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Nazionale di Firenze), itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio Bartoli in Etiopia nel 1402, passa da Suachin per i da un elevato altipiano, formante la parte settentrionale delgrande massiccio del Tigré e la congiunzione tra questo e il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] in cui sono state raccolte le sculture delgrande altare di Pergamo, ricostruendo l'insieme di del 1872 costituirono il primo fondo del museo aperto al pubblico nel 1875 in alcune sale del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] costruito tra il 1487 e il 1491 da Marco Ruffo e Pietro Antonio Solario ricorda l'Italia appunto nel bugnato, ch'è la sola stesso che rifatto in seguito varie volte è oggi la sede delGrande Teatro dell'Opera.
La vita teatrale moscovita non aveva però ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Archimede sita nella necropoli sia quella delgrande scienziato, è da escludere in modo del Seicento dipinge il quadro del Seppellimento di S. Lucia, è visibile in Mario Minniti - quadri di s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , su due metri di altezza, lungo tutto il podio delgrande altare. Su questo grande fregio, che oggi si vede rimesso insieme a Berlino, nel occasionato da un combattimento tra Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, per compensarla della perdita, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...