INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stilistici dell'incisione germanica nell'ora sua più originale. Delgrande influsso esercitato dal Maestro E. S. sono riprova le Fortuny y de Madrazo, M. Castrogil, Fernando Labrada Antonio Casero, Ernesto Gutierrez, Pedraza Ostos, Cobreros Uranga. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] anni dopo la recava a termine. Con più sicura conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua morte, avvenuta nel 1444 allo storico di valutare le dottrine delgrande filosofo greco senza prevenzioni apologetiche, sì ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
AntonioDEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per vie d'acqua interne. Il progetto dei cinque mari ha permesso di collegare i mari settentrionali con quelli del sud per mezzo di grandi navi, ma il canale tra il Volga ed il Baltico (Canale Mariinskij) risulta inadatto ai nuovi bisogni della ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . Si aggiunga, poi, che la Colombia è toccata da due grandi linee nordamericane, e cioè quella che da Miami per Avana e : F. A. Zamora, Historia de la provincia de S. Antoniodel Nuevo Reino de Granada, Barcellona 1701; J. Cassani, Historia de ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] pietra, alla quale essi attribuivano origine divina per opera delGrande Spirito.
Anche i popoli dell'America Centrale hanno delle regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto meno fino di quelli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] compagni profughi mise su una fabbrica donde uscirono le Imprese delGrande Elettore. Ma nel 1715 il Mercier si era trasferito della corona nella via Santa Isabella; nel 1625 gli successe Antonio Cerón, che lo condusse sino circa il 1665, mentre dopo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della Spezia, nel quale sorge anche il cantiere delgrande arsenale militare, che con gli stabilimenti dipendenti assomma opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia. Ne subì l'influenza ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antoniodel suo paese si fa, con gli anni, di buio e pesante a Masèr, con l'uso dei colori puri, con la grande varietà di tocco, con la profusione dei suoi grigi argentini e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] occupa il 2° posto fra i compartimenti italiani, è quella delgrande numero di nati illegittimi: 5500 furono nel 1916, cioè il Rimini, Antonio di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dissidio fra i due spiriti negli anni estremi delgrande e focoso sermoneggiatore, in tante affinità di (Goethe-Briefe, Berlino 1902-1905, voll. 8), v.: Briefwechspl mit Antonie Brentano, a cura di R. Jung, Weimar 1896; Bettinas Briefwechsel m. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...