LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Forlì (1282). Onorio IV e Nicolò IV seguitarono la via delgrande predecessore.
Ma più di tutti Bonifacio VIII (1294-1303) si a Subiaco nel Sacro Speco e in S. Scolastica; trittico di Antonio da Alatri, ad Alatri), tra cui si distingue l'autore degli ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 1848, Catanzaro 1895; F. Lenormant, La Grande Grèce, voll. 3, Parigi 1881-1884; E. Pontieri, I primordi della feudalità calabrese, Milano 1922; id., la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] corsari e dai terremoti, non si è sicuri che le ossa delgrande navigatore non siano state scambiate con quelle d'un suo parente: talché a questi ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de La vega e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . 38) che per più di tre anni era stato scolaro delgrande maestro, il quale pure sembra prediligesse la scultura in avorio. (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la corte di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] .at., II, pp. 599, 711). Si trovava sulla via tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela, vera e propria della Catalogna. Gli effetti delgrande progresso economico e politico di Barcellona, e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] L. Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R. Andreassi (Antonio Ligabue pittore, 1965), nei quali comunque il suono in presa diretta si .
Lo svincolarsi dalla codificazione del 'grande racconto' e della 'grande industria' e la contaminazione ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] musica per l'Oberto Conte di Bonifacio su libretto di un certo dott. Antonio Piazza.
Da questo punto, cioè dal 1835 in poi, gli avvenimenti più , per la giusta fiducia che egli aveva nel genio delgrande statista, ma niente più. Non più che un breve ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del chiostro (1986), della torre e del palazzo abbaziale di San Zeno (1992), con la riscoperta delgrande affresco della prima metà del morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] soste a Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: il suo rimpiangevano il vuoto lasciato dalla scomparsa delgrande Veneziano. Del Burbero si contano soltanto a Parigi, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] direzione di M. Arroyo, cominciata nel 1959, il museo ebbe grande impulso), si affianca nel 1974 il Museo de Arte Contemporáneo; esso autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusione di E. Palacios), inaugurato nel 1905 a Caracas, e del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...