(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine delgrande esodo che a partire dal secondo dopoguerra ha colpito la popolazione Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] in piantagioni di grande estensione; scarsa rilevanza assumono i cereali rispetto alle grandi piantagioni di canna gen. António de Spínola tentò di elaborare una soluzione di compromesso, ma la legge del 10 luglio 1974 e gli accordi di Alvor del 10 ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] grande importanza dell'elemento religioso, e quindi dell'implicita "sovraumanità" del princeps (già dimostrata da una retta interpretazione del come capo di fazione prima di Azio, in contrasto con M. Antonio (M. A. Levi) e dagli studî sul primo suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ciclici (in rima) per S. Francesco e per S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di sensazioni di sottili analisi e di visionaria potenza, il suo sentimento delgrande mistero che è dietro ogni palpito della vita, o s'esaltava ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che conforto a resistere.
Si giunse così alla fine delgrande cimento, conchiuso vittoriosamente sul Piave e sul Grappa. Ma si sarebbe battuta. In un discorso alla squadra d'azione Antonio Sciesa di Milano, il 4 ottobre, Mussolini disse parole ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e il primo straniero che studiò la storia ungherese, Antonio Bonfini. In questo tempo (1473) iniziò la sua arte aulica e si diffuse nelle varie città del paese, solo nel Cinquecento, dopo la morte delgrande re, amante e cultore delle arti. Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] i nuovi confini, non è che un insieme di frammenti d'una più vasta organizzazione, creata per l'economia delgrande impero e destinata a collegare le sue regioni agricole, minerarie e industriali (Boemia, Moravia, Galizia, Ungheria) con le regioni ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si avvertono anche nei riguardi della densità. La presenza delgrande centro spiega il perché dell'altissima cifra riferita al speciale luglio-agosto 1928, pp. 467-77; C. De Antonio, Le fortificazioni di Torino e le condizioni militari della città ai ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a essere l'area meno industrializzata del mondo, a riprova delgrande ritardo accumulato sulla via dello sviluppo. Esperança, 1974), A. Jacinto (Poemas, 1961), M. de Andrade, M. Antonio (Amor, 1960). Un'altra rivista, La Cultura (ii, 1957-61), è ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, Teno, Nasso l'Armeria (prima infermeria, anteriormente alla fabbrica delgrande ospedale, oggigiorno sede dell'Istituto storico Fert), ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...