DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] delle Compere. Nel corso del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) un processo, e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso DelCarretto riguardanti la città di Ventimiglia.
Fece testamento il ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] in volgare sulla messa (Farris, 1970-1971), e Giovanni Antonio, che soggiornò a lungo a Costantinopoli, rientrò a Savona dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni delCarretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] combattere il Fregoso datosi alla guerra di corsa. Si invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con Ottone DelCarretto, oratore milanese presso la Curia romana, per concertare un'azione comune di convincimento.
La sua influenza presso la corte ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] incitato dai Doria e dai DelCarretto a rovesciare il nuovo governo, cercò con le armi di impadronirsi del palazzo ducale e di , Notai antichi, cart. 649/I, cc. LXXXV-LXXXVII (not. Antonio Foglietta); Genova, Biblioteca civica Berio, M.r., IX.2.24: ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] residente Ottone delCarretto. All’inizio del 1464 era in Monferrato, con Giovanni Arcimboldi; nell’aprile fece parte del seguito di imperiali. Senza figli, i due adottarono Angelo di Antonio Carissimi, esponente di un’importante famiglia parmense di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antoniodel Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905), (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Grimaldi, ma i fuorusciti, rafforzati dalle milizie feudali dei DelCarretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 non si ha più alcuna notizia del Grimaldi.
Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Francesco Doria, nipote di Antonio, per non meglio specificati "altri rispetti", fece cadere sul D. la sua scelta.
Questa ebbe il benestare del re di Spagna e l'approvazione del polemico suocero di Giovan Andrea, Marcantonio DelCarretto, che mise in ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] padre nella signoria di Mazzarino nel 1510 e il secondogenito Antonio acquisì le baronie di Mirto e Melilli. Da Blasco Nel gennaio 1650, dopo l’arrivo a Palermo del viceré, Giovanni delCarretto (che non aveva voluto abbandonare la Sicilia) fu ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Ponente in Liguria. Nell'aprile 1588, il marchese Scipione DelCarretto vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio LIII (1933), p. 517; F. Ruffini, Matteo Gribaldi Mofa, Antonio Govea e lo Studio generale di Mondovì, Torino 1928, p. 295; ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...