GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] , ritornò agli studi sotto la guida dell'architetto Antonio Bertola. Nel 1694 sposò Maria Teresa Vigliotti che gli 1703). Nello stesso periodo costruì un nuovo braccio della caserma Filippo DelCarretto a Mondovì Piazza. Nel 1709 il G. venne inviato a ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] .
Di Stanga scrissero, o gli dedicarono componimenti poetici, Bernardo Bellincioni, Donato Bramante, Galeotto delCarretto, Lancino Curzio, Antonio Perotto e Gaspare Ambrogio Visconti. Il suo precettore Niccolò Lucari nell’edizione Cremona 1492 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] e nell'aprile del 1459 il M. fu inviato a sovvenzionare Giovanni DelCarretto, marchese del Finale, impegnato contro 82). La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, consigliandogli al ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] prestito di 50 onze con il barone di Racalmuto, Giovanni DelCarretto. Ancora minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile napoletana AntoniaDel Balzo, che sposò in seconde nozze nel settembre ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nella cerimonia di consegna del castello di Segno da parte del marchese Iacopo DelCarretto, uno dei principali esponenti grazie all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] diventò suo malgrado una pedina nelle mani del ministro Francesco Saverio DelCarretto. Durante l’estate gli fu infatti concesso così la stretta comunanza di destini e intenti che legò Antonio ai tre figli, tutti ferventi garibaldini.
Nel 1857 il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] da identificare col cognato del marchese Jacopo DelCarretto e che, quindi, se ne debba fissare la morte prima del 1276, in quanto Nicolò, Tedisio, Antonio e Giorgio, figli di Jacopo, Tommaso, figlio di Enrico, e Albertino e Luchino, figli del M., ai ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] del G., unitamente a quello che aveva indotto pochi mesi prima Antonio di Francesco all'uccisione deldel territorio di Lucca nella seconda metà del Trecento e nel primo trentennio del Quattrocento, in Ilaria DelCarretto e il suo monumento… Atti del ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] avvelenare il conte, che morì il 6 febbr. 1474 a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita DelCarretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 13, pp. 279-284; 39, p. 547 ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] 1442 e a Milano dal dicembre 1443 al 1450) e Bernardo DelCarretto, abate di S. Quintino di Spigno nella diocesi di Savona nuova vertenza, a riguardo di una donazione di Antonia Visconti vedova del Carmagnola, e nell’occasione Rampini fu accusato da ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...