GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] la prima con una cugina, Speciosa DelCarretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre al primogenito Carlo, ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dal fatto che, nel 1382, la parte ceduta a DelCarretto sarebbe ritornata in possesso dei Grimaldi, nelle persone dei già una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, raccolse l'eredità del padre e dei fratelli ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] il barone di Valgrana e il marchese delCarretto sullo stato del palazzo di quest'ultimo sito nell'attuale via Vercelli e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio Bertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei Francesi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto DelCarretto, marchese del Finale, il G. venne nominato provveditore per la casa dei Gattilusio, signori di Enos, destinate spose ad Antonio e Giovanni Galeazzo Fregoso; tale legame dinastico, al quale ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Maria), ma per la seconda volta la reggenza fu presa da Maddalena delCarretto. Motivo di ciò fu la comparsa di un secondo testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro (forse, un falso). In ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia, da sicari del governatore francese di Genova, maresciallo ., Battista Montaldo, Teramo Adorno e il marchese del Finale, Carlo DelCarretto. Essi devastarono più volte la Val Polcevera e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] fu affidata inoltre l'inchiesta contro i conti Antonio Ventimiglia e Antonio Moncada, e contro il priore gerosolimitano Roberto Giovanni DelCarretto signore di Racalmuto e della nobile palermitana Maria de Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] provvisori e, il 6 aprile, dovette abbandonare il palazzo ducale. Con il figlio Antonio riuscì a raggiungere via mare Finale, accolto dal marchese DelCarretto, mentre i fratelli ripararono in Val Polcevera; l'Adorno non riuscì però neppure questa ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ministro della polizia Francesco Saverio DelCarretto, dopo le insurrezioni del 1837 nelle città di Catania suffragio universale maschile. Alla vigilia del plebiscito, il 19 ottobre, il prodittatore Antonio Mordini istituì un Consiglio straordinario ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] del 1586). Tra gli autori dei versi (in prevalenza sonetti in due parti) si segnalano Francesco Beccuti, Antonio Irpinia, nel ruolo di governatore feudale per conto del principe Carlo I Doria delCarretto. Il testamento in favore dei congiunti – al ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...