SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] ed economica di lunga durata, cui si lega la vicenda del ramo della famiglia al quale appartiene il vescovo Enrico.
Fu Antonio Scarampi, avo del presule, ad acquistare dai marchesi DelCarretto (1329) una serie di feudi tra Piemonte e Liguria (Torre ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] fu seppellito in quella città, nella cappella di S. Antonio di Padova, detta Mausoleo dei Ventimiglia.
Non avendo avuto nel 1617 Girolamo DelCarretto, figlio del conte di Racalmuto, dopo una fiera opposizione dei DelCarretto durata alcuni anni e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di dall'Irico, il 6, a quanto afferma il DelCarretto. Non è accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia DelCarretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto la luogotenenza del D., genn. 1547. La coincidente ascesa prima di Marcantonio DelCarretto, poi del giovane e audace Giannettino Doria, spiega il graduale " ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] alcuni "ginrikscià", assieme al tenente di vascello Pignone delCarretto, lungo la famosa "Tokaido", cioè la grande 1936 (contiene l'ediz. di numerose lettere indirizzate al D.); Id., Antonio Cecchi e L. D. per il possesso diZeila, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'ambasciatore sforzesco residente nell'Urbe, Ottone DelCarretto, nella delicata trattativa col papa sulla territorio d'origine, ha indotto alcuni a ritenere che l'Antonio Guidobono "de Roxano", cittadino tortonese e gentiluomo, ucciso in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Dego e Cairo, concessi dal Comune ad Ottone ed Ugo DelCarretto (25 luglio); nel 1216fu teste al giuramento di fedeltà a Genova Della Volta, da cui ebbe Manuele, Lanfranco, Ingo ed Antonio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Fieschi, turbolento vescovo di Vercelli) e i marchesi DelCarretto e di Monferrato (il 20 aprile il F Coletti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, 1733, p. 273; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia DelCarretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] D. chiese ed ottenne che il re di Spagna nominasse un viceré, sollevandolo dagli obblighi della presidenza del Viceregno. Fu così designato Antonio Pimentel, marchese di Tavora, che però morì ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] 22 agosto, Antoniotto Adorno, partito da Finale su una galea fornitagli da Carlo DelCarretto, cercò di penetrare in città. Egli fu affrontato e catturato dal G. e da Antonio Montaldo, che fino a quel momento si era mostrato neutrale. Su suggerimento ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...