NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] carteggio con il suo ambasciatore a Roma, Ottone delCarretto, il duca manifestava la sua avversione verso un rinascere insieme con un altro membro illustre di questa istituzione, Antonio Urceo, più noto con il nome accademico di Codro. Nardini ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] una scuola umanistica dal momento che in quegli stessi anni Antonio Astesano, già professore di retorica a Pavia, dedicò a della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 111, 168 s., 386; G. DelCarretto, Cronica di Monferrato, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] . Si impegnò, infine, a collaborare nella guerra contro Galeotto DelCarretto marchese di Finale, scoppiata sul finire dell'anno. Sempre nel 1447 tuttavia, informato da Giano che Giovanni Antonio Fieschi stava trattando una alleanza privata con il re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a patti.
Nel maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il G. e l'ultimo il proprio figlio ed erede, Catalano, e Bianca DelCarretto, figlia del marchese Galeotto, stretto parente degli Adorno e loro seguace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del genitore, caldeggiò l'unificazione degli ospedali in un unico ente e protesse gli studi umanistici.
Ebbe rapporti con Antonio 1935, pp. 124-127; G. Salvi, Galeotto I DelCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, Genova 1937, ad ind ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Monferrato, egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens comunis Ianue Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] costante rappresentata dal conte di Lavagna, Gian Antonio Fieschi, Giano Fregoso decise di affrontare, sempre nel corso dell'anno 1447, anche il marchese del Finale, Galeotto DelCarretto, oppositore della sua casa e pericoloso confinante con ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] nel contesto di decorazione dell’oratorio domestico di Zenobia DelCarretto, moglie di Giovanni Andrea Doria, Filippo ebbe si applicò, insieme ai suoi fratelli, «alla professione del genitore».
Luca Antonio fu il quarto figlio maschio di Filippo, il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] sposò probabilmente due volte (la seconda con Benedetta delCarretto) ed ebbe nel complesso due maschi, oltre . Corradini, Genova e il barocco. Studi su Angelo Grillo, Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale, Milano 1994, pp. 12-20, 142, 186-187; ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] La notizia del decesso fu comunicata il 16 giugno per lettera dall’avvocato Gian Francesco Busenello al fratello Marc’Antonio, residente dei festeggiamenti mantovani del 1608. Il Tesoro delle Muse in onore della marchesa Agnese delCarretto (Mantova, ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...