• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [65]
Letteratura [36]
Arti visive [33]
Storia [7]
Cinema [6]
Lingua [6]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Scultura [2]

Lucilio il Giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucilio (Lucillo) il Giovane Antonio Martina Amico e confidente di L. Anneo Seneca, che gli dedicò le Naturales Quaestiones in sette libri, il De Providentia e una vasta raccolta epistolare, le centoventiquattro [...] al Convivio dantesco. Le ricchezze e la scienza. Convivio III XV; IV X-XIII, in " Giorn. stor. " LXV (1915) 218 ss.; S. Debenedetti, D. e Seneca filosofo, in " Studi d. " VI (1923) 18; P. Renucci, D. disciple et juge du monde grécolatin, Parigi 1954 ... Leggi Tutto

Pallante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pallante Antonio Martina Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. [...] , Briciole dantesche (Bari 1900), in " Bull. ". VIII (1900-1901) 324; O. Bacci, Il canto VI del Paradiso, Firenze 1904, 16; S. Debenedetti, Chiose ad un passo del canto di Giustiniano. Par. VI, vv. 28-36, in " Studi d. " IV (1921) 107; P. Renucci, D ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – MARTINO POLONO – COLLE PALATINO – GIUSTINIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallante (2)
Mostra Tutti

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] Paolo, tra la rua da Consolação e la rua Santo Antônio, il B. costruì (1886) un grande velodromo in cidade de São Paulo. Impressões de viagem, Rio de Janeiro 1911; E. Debenedetti-A. Saimoni, Architettura italiana a San Paolo,SãoPaul0 1953, pp. 22-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Antonio Mario Quattrucci Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] L'ultima lettera dell'Aretino al "dolcissimo M. Antonio" è dell'agosto 1554, ma tracce dell'attività Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 261; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] 5 febbr. 1957. Fonti e Bibl.: Arquivo Histórico da Cidade de São Paulo, Obras da Intendencia Municipal, anni 1891-92; E. Debenedetti-A. Salmoni, Architettura italiana in Brasile, San Paolo 1953, pp. 33 s.; F. Cenni, Italianos no Brasil, São Paulo s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ingrassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingrassare In Pd XXIX 124 di questo ingrassa il porco sant'Antonio, al verbo veniva attribuito da alcuni antichi commentatori un valore transitivo (" di questo, scilicet tali promissione indulgentiae, [...] ne ingrassano ", e il Daniello: " di questo folle creder del vulgo... s'ingrassano i frati di Santo Antonio "; sull'uso sintattico v. S. Debenedetti, Note di sintassi dantesca, in " Bull. " XXVII (1920) 75-81; per l'interpretazione di tutto il passo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
computerdipendente
computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...
superciliosità
superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali