DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e Collegi dal 1511 al progettata da Antonio Cordini detto Antonio da zio Benvenuto sul f.42 del cod. Marciano 5363 (Mss. Ital., cl. IV, dell'agricoltura e della coltivazione delle viti, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] col Bambino, i ss. Andrea e Marco, e angeli, per l’oratorio in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però storico di Timoteo Viti, Urbino 1835, pp. 71-74; E. Calzini, Pier Antonio P. detto “ ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] sopra la coltivazione delle viti,del modo di fare i del 1587, intitolato Thesor d'agricoltura di Marco Bussatti da Ravenna, con una dedica di un Dieci - Notatorio, n. 34, c. 105; Rime scelte de' poeti ravennati antichi e moderni defunti, a cura di P ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...