MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] e il figlio Giovan Antonio nel 1456, Venezia decise nome di Compagnia di S. Marco, di cui verso il , I, 1, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad ind.; M. Sanuto, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] fede l’8 nov. 1476 in S. Marco, mentre era priore Battista di Antonio da Firenze. Si applicò con energia e di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1888, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e Collegi dal 1511 al progettata da Antonio Cordini detto Antonio da zio Benvenuto sul f.42 del cod. Marciano 5363 (Mss. Ital., cl. IV, dell'agricoltura e della coltivazione delle viti, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] col Bambino, i ss. Andrea e Marco, e angeli, per l’oratorio in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però storico di Timoteo Viti, Urbino 1835, pp. 71-74; E. Calzini, Pier Antonio P. detto “ ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] ad Antonio Monelli l’Ars grammatica di Diomede; il Marciano Z. lat. 339 che raccoglie i pp. 171, 335; Th. Simar, Les Manuscrits de Martial du Vatican, in Le Musée belge, XIV III, Umanesimo italiano, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 121 s., 126-130 ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] di Antonio da Firenze.
Descritto sforzo delli nostri prelati de l’Ordine, ma per il così controverso convento fiorentino di S. Marco, il dono da parte del M. di Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 105.
I.G ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] sopra la coltivazione delle viti,del modo di fare i del 1587, intitolato Thesor d'agricoltura di Marco Bussatti da Ravenna, con una dedica di un Dieci - Notatorio, n. 34, c. 105; Rime scelte de' poeti ravennati antichi e moderni defunti, a cura di P ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] il 10 maggio da J. Besicken, il De fluminibus di Vibio Sequestre.
Si ritiene che nel statua di Pasquino il giorno di S. Marco (25 aprile).
Alla tipografia del M e vita. Studi in ricordo di G. Viti, a cura di P. Viti, Roma 2005, I, pp. 257-268. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...