GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . 1509 fu attaccato dal savio del Consiglio Antonio Tron ("cargò molto dito sier Sebastian di […]. Et io ho anni 59, mai più viti far questo […]; siché meritano grandissima laude" ( 1540 venne nominato procuratore di S. Marcode citra.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Antonio Zio e, infine, il futuro vescovo di Famagosta Mattia Ugoni.
Il M. fu dedicatario del bieco poemetto De Rodrigo; la messa a S. Marco, del 25 aprile, nella ricorrenza …, a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Roma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, ; Id., "Viva la libertà et popolo de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Bruni, Antonio Loschi. . 12, il Vat. lat. 1679, il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della R. Zucchi, O. Descalzi e la fortuna del "De viris illustribus", in Italia medioevale e umanistica, XVII di Firenze, a cura di P. Viti, Firenze 1990, p. 75; N ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Marco in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 84, dove è stato edito in Corrispondenza di Paolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, …, Venezia 1997, pp. 35 s.; P. Viti, Filelfo, Francesco, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] genn. 1428), Bartolomeo, Iacopo, Albiera, Antonia, Bonaccio, Gioacchino (nato il 30 apr. al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 ibid., p. 331; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] domini Francisci prepositi Sancti Viti», ovvero di Francesco di DeMarchi, Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. DeMarchi ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] i rapporti con Marco Lastri e Andrea Zucchini . 8643) (una lettera ad Antonio Ormanni, 1807); Forlì, Biblioteca comunale , Elogio di D. M., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere a cura di P. Viti, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Luca Antonio, probabilmente Cofani, professore di logica, e di Giorgio Antonio di S. Marco, provenienti dalle raccolte di Lorenzo de’ Medici e Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 95, 101; S. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...