CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] anche l'attività di restauratore: nel 1832 infatti, con M. De Gregorio, consolidò e ritoccò gli affreschi di M. Stanzione nel ott. 1850.
Antonio, fratello del C., fu anch'egli pittore, alquanto stimato ai suoi tempi se il Calà Ulloa lo annoverava, ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] di P. Calà Ulloa: per lui si trattava d'una "espèce de tragédie bourgeoise, une couleur mal broyée de sentimentalisme", alla quale un nuovo foglio napoletano, opera del cittadino Giacomo Antonio Gualzetti. Egli al foglio delle notizie accompagna un ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] a Parma e a Milano, dove firmò, con De Boni e Mazzini, un appello a quel governo maggio, scrisse al generale Girolamo Ulloa per aggregarsi alle forze toscane filopiemontesi dell’Archiginnasio, Fondo speciale Carlo Antonio e Savino Savini (12 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] napoletana.
Fonti e Bibl.: S. Horner, A cent. of despotism in Naples and Sicily, Edinburgh 1860, p. 175; P. Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Geneve 1860, p. 386; C. Colletta, Tornate della Camera ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni AntonioAntonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] ed esente da ignoranza o corruzione. Fu, con l'Ulloa, il Santoro e pochi altri, tra "i ministri accolti Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 183 s.; V. Ariani, Comment. de claris iureconsultis, Napoli 1769, pp. 89, 115; L. Giustiniani, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] negli anni del viceregno di Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il della Sommaria e parente del viceré) e all'Ulloa. Il D. infatti, già tornato a Napoli se stesso, il Giannelli, il Belli, il De Cristofaro e fece in seguito addirittura i nomi di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] del padre lettore Giovanni Battista de Ciocchis, e due anni di teologia con i padri Antonio Palmieri e Luigi Albertini, oltre dello stesso viceré e dei consiglieri Tommaso Mazzacara, Adriano Ulloa e Fraggianni il libro di Sanfelice fu censurato, con ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] la stampa del secondo, mentre gli altri furono tradotti dall'Ulloa.
Tra i libri editi e stampati per proprio conto meritano ricordo figlio Giovanni Antonio.
Venne costituita società regolare "Iacobus Fabrianus et Bernardinus de Bindonis socii" ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] Delfico, Urbano Lampredi, Gaspare Selvaggi, Antonio Canova, Gioacchino Rossini.
In questo V. Pinto, T. Vulpes, C. della Valle); P. Ulloa, Pensées et souvenirs sur lalittérature contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, pp. 197, 372; II, ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] nel 1850), nel recinto occidentale, e quello di Antonio Sancio, intendente della provincia di Napoli al tempo di 1862, Napoli 1862, passim; P.Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litérature contemp. du Royaume de Naples, Genève 1860, II, p. 243 ...
Leggi Tutto