CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] .
A Venezia il C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso uomini , allo stesso sforzo: ad ambedue Alfonso deUlloa dedicava la Tragicomedia de Calisto y Melibea... (Venezia 1556). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Secondo questa teoria, codificata da economisti come Bernando deUlloa, ma in uso tra i mercanti almeno a – sosteneva Belloni, apparentemente riprendendo il Breve trattato di Antonio Serra del 1613, o ancora più probabilmente il Testamento politico ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antoniode Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di stampa per il Vocabolario volgare e latino di Luc'Antonio Bevilacqua di Ferrara: l'opera fu licenziata nell'anno medesimo Gozzadini (1571), il De exemplis di G. B. Egnazio (1554), la Vita di Ferrante Gonzaga dell'Ulloa (1563). Usò moltissime ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] d'archivio condotta dal Prota Giurleo, che il Domenico Antonio Di Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia lo . In seguito alle proteste dei comici e alle richieste di don Erasmo deUlloa, il S. Carlino venne chiuso per alcuni mesi; ma il Brancaccio ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] La Diana nuevamente corregida y revista por Alonso deUlloa (1616),Reglas militares de Melzo (1619). Ma questa edizione non De morbis veneficis ac de veneficiis (1618), trattato di Battista Codronchi da Imola; La fisionomia naturale di Antonio ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Don Fernando Colombo, e figura tradotta dallo spagnolo da Alfonso Ulloa; ma del manoscritto spagnolo originario non si conserva traccia, e ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de La vega e tanti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] apologie storiche della dinastia decaduta (Giacinto de Sivo, Pietro Calà-Ulloa, ecc.) e col sovvenzionare giornali narrazioni storiche o pseudostoriche di Loise de Rosa (v.); su talune delle farse di Pietro Antonio Caracciolo, di Giosuè Capasso e di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e C. Ulloa), Bari 1928.
I Borboni di Parma e di Lucca.
Estintasi il 20 gennaio 1731 la casa Farnese col duca Antonio, il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico il terzo, Antonio; tenore il quarto, Michele. Dal matrimonio di Filippo con ), p. 105; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, Ginevra 1858, indice dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] bambina nata morta nel 1783, Maria Antonia nel 1784, Maria Clotilde nel 1786, rispettivamente affidate all'Acton e al De Marco. Le principali cariche di governo e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa, Maria Carolina e la conquista del Regno di ...
Leggi Tutto