L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] o in sillaba chiusa da consonante nasale (ad es. [ˈdeŋti] per denti; ma cfr. anche il tratto c durata e intensità). Ai poli di questo continuum si voll., vol. 1°, pp. 355-371.
Romano, Antonio & Interlandi, Grazia Maria (2005), Variabilità geo- ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] in Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo divenne corrispondente del giornale La del tutto delle notazioni di carattere sociale che costituivano uno dei due poli di questo genere. L'attenzione del C. per il mondo ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] degli scritti romani di Antonio Baldini; le Poesie cui sono nate.
Quanto ai poli entro cui si articola la storia G. Mariani, in Encicl. Ital., App. IV, I, Roma 1978, p. 301; E. De Michelis, La critica di A. B., in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] , compì studi di ragioneria presso il collegio Poli dei Fratelli delle Scuole cristiane. Durante questo periodo che adattava il genere dello stornello, fino ad arrivare a La sera de la Befana, che adottava il metro della sestina.
Nel 1882, anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] Paolo Uccello.
Leon Battista Alberti nel De pictura (1436) considera il disegno grafica di Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo (1431 ca.-1498) di riferimento degli artisti sono più numerosi. I poli principali – la Lombardia, il Veneto e l ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] , che intrattenne tra il 1715 e il 1721 con Lodovico Antonio Muratori.
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga Bernardino Pelosi della terra di Poli, Roma 1717; Dissertationes physico-anatomicae de dura meninge humana novis experimentis ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] di Francesco De Sanctis, e che Giosue Carducci aveva trasfigurato con rara efficacia immaginifica. Due poli, due momenti Il Principe, 1931, p. 198).
Dopo quella «scoperta di Antonio Gramsci», al quale R. dedicò una commemorazione alla Normale nell’ ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il volume di G. Poli, Venezia Tridentina, Torino 1927 e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] strutturale fra i due poli del rinvio: un Trattato di semiotica generale, Milano 1975.
J. Molino, Fait musical et sémiologie de la musique, in Musique en jeu, 1975, 17, pp. 37-62
Sociologia della musica
di Antonio Serravezza
L'oggetto della ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...