Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] La luna. Tre anni dopo, le allusioni patriottiche gli crearono difficoltà nella pubblicazione de Il poeti aretini, Arezzo 1921; A. De Rubertis, Nuove ricerche sui poeti aretini Baldassarre, Pietro e Antonio Guadagnoli, con lettere e poesie ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] del quartiere di S. Giovanni, che aveva per armi una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli morte dell'avo (1464).Pure recentemente è stato pubblicato: Antonii Benivienii De regimine sanitatis ad Laurentium medicem (a cura di L. ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] da lui curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E. Silber nel 1495; nell' ., investito il 26 ott. 1496 del titolo di legatus de latere.
Dopo un esordio positivo, durante il quale vennero occupati ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] invece per Anton Maria Vassalli-Eandi e Giovanni Antonio Giobert), gli studi sulla teoria del moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con Torino il 20 gennaio 1864.
Opere. Équation de la courbe formée par une lame élastique quelles ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Roma il 16 luglio 1963.
Fonti e Bibl.: R. Mucci, La luna nel pozzo: la mostra di D., in IlNuovoPaese, Roma, 11 dic A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il Mondo, 4 sett. 1962; L. De Libero, A. D. dipingeva per fare pulizia, in Paese sera, 4 dic. 1963; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] il co. Carlo Antonio, che sostenne questa 'importanza del M. come scienziato: un cratere della Luna fu chiamato in suo onore Manzinus da Riccioli.
La 594; V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1677, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] in Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo divenne corrispondente del giornale La dai riflessi dorati del sole o striata da argentei effetti di luna.
Altri scritti: Alcuni giorni ai bagni, commedia in quattro atti ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] alla quale entrò al servizio del cardinale Giulio Antonio Santori, per il cui interessamento, nel 1592, indices (nel vol. III, pp. 309-399, è pubblicato il De phoenomenis in orbe Lunae con postille di Galilei) e in G. Gabrieli, Carteggio linceo, Roma ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] (India), osservò un'eclisse di luna, di cui diede relazione in una lettera ad Antonio Magini (A. Favaro, Carteggio inedito era stata ordinata dall'imperatore Wan-li ai padri Sabatino de Ursis e Diego Pantoia, come illustrazione del mappamondo di ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] ag. 1925), fragile divagazione estiva a carico della fedele compagnia Monaldi, subì dal Simoni un giudizio negativo a proposito de Il raggio di luna (lo vide a Milano nel maggio, dopo la prima al politeama Nazionale di Firenze dell'aprile 1927): "Ugo ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...