MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Creazione del Sole e della Luna, la Creazione della Terra e prestiti dal linguaggio del Correggio (Antonio Allegri) che confermano quanto scritto II, pp. 159-167; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina Pittrice, Roma 1769, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] la partecipazione a tre atti unici di Eduardo De Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; meno una piena visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in molte, almeno due ottime prove: il portantino Antonio di C'eravamo tanto amati (1974); e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di G. Gioia, il C. diede al S. Carlos Ines de Castro che risulta essere la sua prima coreografia completa e che rimane , L'Orso e il Bassà, Antonio Foscarini, e nel 1829 Otto giorni di matrimonio ossia La luna di miele, Pranzo alla fiera ossia ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] paralleli, 1958, n. 4; Di fronte alla luna, 1960, n. 2, poi in La palpebra pp. 29 s.).
L’uscita de I rapporti. Poesie 1958-1964 n. 3-4, pp. 13-106; nonché gli atti relativi a: Antonio Porta il progetto infinito, a cura di N. Lorenzini, in il verri ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] come personificazione della Luna (Allegoria di Diana Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. pp. 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1, ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ma fosse capace di mostrare le fasi della luna (nascente, crescente e calante) così come ha proposto i nomi di Antonio Rizzo, Alessandro Leopardi e , et far molte altre spese, per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se obliga far del suo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 18, per esser combustion di luna et mal hora, sequendo lo figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] esempi più evidenti; inoltre, dal 1625 in poi, Ottavio Ingrillani, libraio all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , cui teneva moltissimo. Poco si sa del padre, Antonio (nato nel 1517), e della famiglia della madre, le prime 7 stanze della Luna»: ritrovati versi di ballo per J. P., in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; G. De Caro, “Euridice”: momenti ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Busenello al fratello Marc’Antonio, residente veneto a 392; P. Besutti, Variar «le prime 7 stanze della luna»: ritrovati versi di ballo per Jacopo Peri, in Studi musicali relazioni interaccademiche, in «Al suon de la famosa cetra»: storia e rinascite ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...