CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] un esemplare, completo di nuvole e luna, in porcellana, su modello del C I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47 des directeurs de l'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de Montaiglon, VII ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l e il 1524, scomparsa quella con S. Antonio e s. Nicolò, rimangono: Ss. 112, 134 s.; Id., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] , rivista nata a Verona nel 1919 (con la direzione di Antonio Scolari) e rilevata dalla casa editrice Taddei nel 1921, che di Filippo De Pisis (Ferrara 1958). Negli anni successivi Ravegnani tornò al suo primo amore, la poesia, con Ode alla luna di ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] romanzo dell'A. (che aveva inoltre precedentemente pubblicato un dramma Luna sullaGran Guardia [Torino 1955], trasmesso anche per radio, e , sia impropriamente avvicinandolo a nomi quali quelli di De Roberto o di Tomasi, mentre le radici culturali ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] per liriche come O falce di luna calante (dal Canto novo; 1912 Rieti, i direttori d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il R.: guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] La luna. Tre anni dopo, le allusioni patriottiche gli crearono difficoltà nella pubblicazione de Il poeti aretini, Arezzo 1921; A. De Rubertis, Nuove ricerche sui poeti aretini Baldassarre, Pietro e Antonio Guadagnoli, con lettere e poesie ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] l’Unità, dove conobbe Antonio Gramsci, Giornale di ); 2, Saggio su Rimbaud. La luna di Laforgue ed altri scritti (2009); Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, con un saggio di C. Segre, cronologia di N. Naldini, I, ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] parte per ragioni d’interesse – con Anna Luna, «nata negli agi» (Ricordi, p. 103 Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808 su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] recitare alcuni classici della comicità napoletana (Eduardo De Filippo, Antonio Petito, Raffaele Viviani ecc.), lavorare sul corpo quando Pippo Baudo scelse La Smorfia come partner comico per Luna Park, la trasmissione del sabato sera della RAI. A ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] del quartiere di S. Giovanni, che aveva per armi una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli morte dell'avo (1464).Pure recentemente è stato pubblicato: Antonii Benivienii De regimine sanitatis ad Laurentium medicem (a cura di L. ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...