UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] nata il 17 febbraio 1925, e Antonio, nato il 9 febbraio 1930 e morto Come traduttore, Ungaretti si accostò a Luís de Góngora: tale attività fu poi raccolta in giornalisti di Epoca lo sbarco sulla Luna. Qualche mese prima aveva incontrato un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] ma una polizza d’estimo del 1588 ricorda un Antonio Castelli di dieci anni, figlio di Annibale (nato modo con cui la Luna riceve la luce Dresdae 1745); III, Fulginei 1735, p. 24; G. Carafa, De Gymnasio Romano, II, Romae 1751, p. 385; M. Ziegelbauer, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] che il 17 ag. 1603 li portò insieme con Anastasio De Filiis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. Dei quattro l , assunse un appellativo ("Illuminato"), uno stemma (la luna che per mezzo di un trigono riceve luce dal Sole ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] e La terra vista dalla luna, un episodio del film collettivo Il nostro matrimonio è in crisi (2002) di Antonio Albanese. Firmò con Gianni Amelio i film Colpire e versi di Cerami. Nel 2004 fu la volta de Il comico e la spalla, tragicommedia di Cerami, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , Locanda alla luna. Nel settembre del 1930 la G. si associò ad Antonio Gandusio, con l . Bertuetti, Ritratti quasi veri del teatro di prosa, Torino 1937, pp. 59-67; A. De Angelis, La vita comica ed eroica di D. G., Milano 1938; D. Galli, Alla vera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , nel 1549, Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia di Borgio contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Prima meta del G. fu ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio Margheriti (per i quali, nel 1973, John Guillermin, prodotto da Dino De Laurentiis. Nel settembre del 1975 ; Silver Bullet (1985; Unico indizio la luna piena) di Daniel Attias, per il licantropo ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] per I compagni, con Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per La visita, ma Silvana Mangano): Pasolini, che vi diresse La terra vista dalla luna, due anni dopo lo volle con sé per Medea (con ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] paroit que la votre est celle qui donne l'image la plus fidèle de la partie du ciel qu'elle représente..." (Amodeo). Il C. purtroppo fino alla fantascienza: Breve cenno del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell'anno 2057 (opuscolo perduto). ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Seguì anche le lezioni del grecista Antonio Francini da Montevarchi, collaboratore editoriale posta in appendice a una edizione de Del secretario (1580). Secondando la utilizzò tre diverse marche tipografiche: la luna crescente con le punte in alto e ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...