GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , poiché nel 1629 è citato insieme con lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno negli anni seguenti.
Secondo Baldinucci del Buen Retiro, diretto dal conte-duca de Olivares (Luna). Secondo Baldinucci, proprio mentre il G. attendeva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] 2005, n. 18).
Chiaro di luna (Anversa, Middelheim Museum) affronta il Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione morta e altri scritti, a cura di M. De Micheli, Milano 1982; Carrara e il marmo. Carteggio ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] amicizia, curò la scelta delle musiche de Il vangelo secondo Matteo (1964) e di scuola elementare, vedova, i suoi figli Antonio, detto Nino e Giuseppe, detto Useppe, i Letture di E. M., a cura del Gruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., in Id ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Treviso e perso il fratello Antonio all'assedio di Palmanova, acqua alta, L'eredità di un pazzo, Luna nuova), i rifacimenti da Menandro e da Plauto pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D., in La Critica, X (1912), pp. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 12) in piedi sopra la luna (col primo paesaggio lunare visto ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di Cortona. Con i suoi santi -579; M. Chappell, Some Works by Cigoli for the Cappella de' Principi,ibid., pp. 580-582; Id., Some Paintings by C ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Consolo, Giuseppe Pontiggia e Antonio Tabucchi, d’Eramo (ibid. 1981); Partiranno (ibid. 1986); Ultima Luna (ibid. 1993); Si prega di non disturbare à Nnoberavez: l’art du déplacement dans l’œuvre de L. d’E., in Mélanges offerts à Pierre Laroche ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] »: cfr. Ragazzo iberico, in La luna che trascorre, 1998, p. 96 Antonio, gemello di Anna Maria, anch’egli marinaio, ucciso in Albania. «Antonio ; Per A.M. O., a cura di L. Clerici, n. monografico de Il Giannone, IV (2006), 7-8; A. Battista, O. segreta, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] con in testa Lucio Ridenti e Anton Giulio Bragaglia. L’epilogo, pur 1957 e 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot sposi (Roma 1939) e il volume di poesie Luna di casa (introd. di M. Luzi, ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] d’orchestra).
Intorno al 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito Scalinatella, Anema e core, Luna rossa), prime composizioni originali ( approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di un tour culminato il 4 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] italiano. La sceneggiatura era firmata da Alicata, De Santis, Antonio Pietrangeli, Puccini, Visconti, mentre la firma di sugli eventi che aveva vissuto e scrisse l’autobiografia Volevo la luna (Torino 2006). Il 23 marzo 2003, da tempo malata, ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...