• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [229]
Letteratura [82]
Storia [60]
Arti visive [57]
Religioni [46]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Astronomia [31]
Filosofia [23]
Diritto [23]

PÁEZ, Josè Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ, Josè Antonio José A. de Luna Uomo politico del Venezuela, nato ad Aragua, di umile origine, il 13 giugno 1790, morto a New York il 7 maggio 1873. Nel 1810, scoppiata la lotta per l'indipendenza, [...] si pose a capo di un gruppo di llaneros e sconfisse più volte gli Spagnoli, salvando una volta l'esercito venezolano dalla distruzione totale. Costituitasi la repubblica di Colombia, il P. riuscì a separarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ, Josè Antonio (2)
Mostra Tutti

MENDOZA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Antonio de José A. de Luna Primo viceré della Nuova Spagna. Nacque a Granada alla fine del sec. XV e fu nominato viceré il 17 aprile 1535. Era figlio di Iñigo López de Mendoza e fratello dello [...] e si era sposato con Caterina de Carvajal, dama di Isabella la Cattolica. Nei 15 anni che esercitò la carica di viceré della Nuova Spagna fondò l'università e alcuni collegi, introdusse la stampa nella capitale del viceregno, coniò moneta, promosse ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ISABELLA LA CATTOLICA – NUOVO MESSICO – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOZA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

PINTO, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Francisco Antonio José A. de Luna Generale chileno, nato nel 1785 a Santiago del Chile, dove morì nel 1858. Seguì gli studî giuridici, in cui si addottorò nel 1806. Nel 1810 si unì con i patrioti; [...] si recò poi a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Era ufficiale dell'esercito e nel 1817 combatté contro gli Spagnoli nell'alto Perù; anzi nel 1822 condivise il comando della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Francisco Antonio (1)
Mostra Tutti

GIL y ZÁRATE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIL y ZÁRATE, Antonio Scrittore drammatico, nato nel Real Sitio de San Ildefonso il i° dicembre 1793, morto a Madrid il 27 gennaio 1861. Educatosi a Parigi, rientrò in patria con gusti neoclassici, a [...] ; ma in seguito accettava le nuove tendenze romantiche, come in Don Alvaro de Luna (1840), Guillermo Tell (1843), e soprattutto in Guzmán el Bueno (1843). Inserì nel teatro con mediocre senso d'arte situazioni storiche e passioni del tempo, come ... Leggi Tutto

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] , che raffigura la Luna sotto i piedi della Vergine secondo le recenti osservazioni fatte al cannocchiale. Nel 1616 furono trasmessi a Roma i documenti raccolti dall’Inquisizione veneziana contro Marco Antonio de Dominis, arcivescovo di Spalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] regno" di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza luna nel cuore". E se in Valier l'eventualità di star meno peggio et universale theatro farmaceutico [...] (Venezia 1667) d'Antonio de Sgobbis, titolare d'una farmacia sul ponte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] muy resplandeciente febo lunbre, del universo, entro la blanca luna y plateadas estrellas" (42). Nel gioco della parodia si Maldotti, Giovanni Serio Cioffo detto Citrullo, Francesco Antonio De Masi detto Fabritio, Giovan Battista Zecca Cassandro, ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] muy resplandeciente febo lunbre, del universo, entro la blanca luna y plateadas estrellas» (42). Nel gioco della parodia si Maldotti, Giovanni Serio Cioffo detto Citrullo, Francesco Antonio De Masi detto Fabritio, Giovan Battista Zecca Cassandro, la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Margherita Sarfatti condivide l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento a Ca’ Foscari, è ricavato dalle schede del casellario politico generale). 163. G. De Luna, Donne in oggetto, p. 131. 164. Cf. sulla ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di queste composizioni sono state oggetto a loro volta di tensioni e opposizioni: per es., “Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche internazionale grazie a Villa e soprattutto a Frank Sinatra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
forma-partito
forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali