• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [229]
Letteratura [82]
Storia [60]
Arti visive [57]
Religioni [46]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Astronomia [31]
Filosofia [23]
Diritto [23]

FERRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cristoforo Valentina Coen Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Montevecchio e Alla luna, oltre alla notevole 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio. Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno sottoscritto K.X.Y.); G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri...,III, Venezia 1836, pp. 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] dell’ultima sfera planetaria, e quindi ben oltre la Luna, in una regione del cielo nella quale, secondo 2, 41-55; L. Gaudenzio, Il Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene e il canonico Antonio Querengo, in Scritti e discorsi nel IV centenario della ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone Ingeborg Walter Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 1452, assieme a Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci, Antonio Luna Peralta conte di Caltabellotta e Ambrogio Isfar abate del Requesens a viceré di Sicilia al posto di Lope Ximénez de Urrea assai gradito ai Siciliani e al B. in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ALFONSO V D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – TORRE DEL GRECO

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] Venezia, la prima all'insegna della Luna, condotta dal B., la seconda a fornace alla Giudecca e - dal doge Antonio Priuli, per 18.000 ducati - 56 n. 68 (not. Fabrizio Beacian); Ibid., Avogaria de Comun,Misc. Civile e Penale, C294, 9; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOALDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOALDO, Giuseppe. – Ilaria Ampollini Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli. Entrato nel seminario vescovile [...] Vercellino, 1865, p. 98), il fisico e matematico Antonio Schinella de’ Conti. È verosimile che fosse lui a iniziare Toaldo , gli influssi astrali sulla Terra sono prodotti principalmente dalla Luna, che agisce non solo sulle maree, ma anche sull ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – TAVOLE TRIGONOMETRICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOALDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] produttori italiani come Carlo Ponti e Luigi De Laurentiis e, alla fine degli anni 'autore di Federico Fellini (La voce della luna, 1990), Scola (Splendor, 1989; Che ricordare inoltre i successi del comico Antonio Albanese con L'uomo d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] (Ginger e Fred, 1986; Intervista, 1987; La voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato quattro volte ruolo di direttore della fotografia, scritturato da Dino De Laurentiis che lo riteneva adatto alla realizzazione di veloci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] nel folklore, come le calde notti estive, al chiaro di luna, nelle quali risuonano i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni Calogero), Pietro Tordi (avvocato De Marzi), Ugo Torrente (don Calogero, padre di Angela), Antonio Acqua (parroco), Saro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

D'AMELIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Francesco Antonio Angelo Romano Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] A nn'amicu pe nu caddhru ci n'ia muertu de sùbetu, Lu carniali de lu 1829, ci se Ilecenzia de Lecce, Buenu aùru de l'annu 1830 a D. Pietro N. N., Lamentu de nu gioane ci pe Ila luna nu putia descorrere culla nnamurata. Nella seconda parte, invece, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] un rapporto quasi magico col cielo, la luna, le stelle ("È vero che mandi dei Stefania Orsola Garello (Antonia), Marcello Cesena ( Cinéma 90", n. 466, avril 1990. C. Strohm, Histoire de garçons et de filles, in "Cahiers du cinéma", n 431-432, mai 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
forma-partito
forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali