CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] il viceré don Giovanni de Vega intorno ad alcuni contestati privilegi; nel 1549 fu chiamato a sostituire Antonio da Vinci, nominato ad sua lettera a Vincenzo Grataluce, dal titolo Delle macchie della luna, onde si cagioni e di che figura sia, è una ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti et canzone di Chariteo intitulato Endymione a la Luna. Va però ricordata la testimonianza del codice ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] crisi dalla luna. A sostegno, stampava di seguito il trattatello medico astrologico De luminaribus et s.; G. Fumagalli, G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942, nn. 1189, ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] . si rivolgerà al notaio Marco Antonio Carracci, primo cugino dei Carracci anche il ritratto postumo della moglie, Olimpia Luna, che il F. ricorda nell'orazione con ) e da L. Scaramuccia ne Le finezze de' pennelli italiani (Pavia 1674). Nel 1672 G ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 207). Agli stessi anni è databile il S. Antonio da Padova, conservato nella chiesa dei Minimi a La clima del sole e della luna», ossia per conservarne il candore pp. 151-168; Ead., Le commerce de la statuarie de marbre entre Gênes et la Provence, in ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] di una città. Guida storico-artistica, Costabissara 2004, passim; N. Luna, Resti di villa Revese (scheda n. VI.134), in Ville A. Roca De Amicis, Venezia 2008, pp. 84-113; L. Orsini, R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] intorno a Niccolò della Luna (morto nel 1450), insieme a Tommaso Ceffi, Andrea Alamanni, Antonio del Rosso, Marco Parenti , a cura di G. Ciappelli, Roma 2004-2012, ad ind.; M. De Nichilo, Dal carteggio del Pontano. Due lettere di A. R., in Forme e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Francesco fu un «Astolfo con S. Giovanni Evangelista nella Luna, e le Nozze Aldobrandini», dipinte nel palazzo Landucci in Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi 1200-1800, Siena 1835, XI, pp. 167-207 (per Giovanni Antonio), 243-246 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] il regista Antonio Pietrangeli, De Sica negli anni Trenta) collocò Scola tra gli autori di maggior successo e capaci di lavorare su più generi, dal comico alla commedia al cinema drammatico. Nel 1958, ad esempio, Scola firmò la farsa Totò nella luna ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] più su libretti di C. Goldoni: La calamita de' cuori (1754), Il mondo della luna e Il mondo alla roversa o sia Le donne che e, dal febbraio 1758, giunta la compagnia di ballo di Antonio Sacco, il L. avviò anche le rappresentazioni di opere comiche ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...