L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , in quanto divinità protettrici di Antonio e Cleopatra, furono vieppiù osteggiate. lo sguardo al Sole, che insieme alla Luna rappresenta l'inquadramento cosmico della scena e quindi conclusasi con il senatus consultum de Baccanalibus (186 a.C.). ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Battesimo di s. Agostino per la chiesa di S. Antonio Abate a Tortoreto (De Gennaro, 2007, p. 152).
Si tratta di una girano i carri dell’Aurora, di Apollo, di Diana e della Luna in un mulinello di dense nubi frenate alla base da quattro gruppi ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] fratello della sposa. Dopo una breve luna di miele, nella quale - nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - a W. Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Sopra il candore della Luna, limpida, serena, arguta nazionale delle opere di Galileo, a cura di Antonio Favaro, in 20 voll., Firenze, Barbera, 1890 G. G., Opp., x, p. 410.
15 Lettera a Giuliano de’ Medici, in data 1° gennaio 1611, in G. G., Opp., ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] consultare l'astrologo quando la Luna è in fase crescente; Federico eu ai ben vist et conegut en sort / qu'en breu de temps m'auran li sospir mort / s'eu a vos en R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Antonio Godi, Cronaca, dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, a ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] ’Avinguda Diagonal, l’Explanada del Fòrum universal de les cultures (2004) di José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres i Tur. vecchio fotomontaggio di Bruno Taut per il progetto di un luna park. Se Taut negli anni Venti aveva sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] diuisa, Roma, Tip. Medicea Orientale presso Giacomo Luna, 1596.
Antonio di Tagrit: Antonius Rhetor, The fifth book -Maǧālis, VI = Conversazioni, VI, a cura di P.Kh. Samir, "Mélanges de l'Université Saint Joseph", 49, 1975-1976, pp. 619-649; 52, 1991- ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della ambientazione notturna, illuminata dall'enorme luna piena, che divenne la sua n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] secretari de mie pene antiche", o quando descrive un silenzioso notturno, illuminato dalla luna "nuda lomb., XXXI(1904), 2, p. 298; E. Percopo, I sonetti faceti di Antonio Cammelli secondo l'autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXVI s.,25 s., 72-74 ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] da ciò deriverebbe l'inferenza inconscia che la luna si stia muovendo.
Senza entrare in merito .
La psicoterapia cognitiva
di Antonio Semerari
La psicoterapia cognitiva è ", 1977, 196, pp. 71-73.
c. de' sperati, n. stucchi, Recognising the motion of a ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...