Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Dolomiti, fortemente voluto da Antonio Rostagni. I risultati ottenuti disco del Sole viene occultato dalla Luna): un razzo Super Arcas il 15 Caprara, L’Italia nello spazio, Milano 1992.
M. De Maria, Europe in space. Edoardo Amaldi and the inception ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] e in quest'occasione Juan Antonio Samaranch, futuro presidente del CIO, fu eletto membro del Comité international de rink hockey (CIRH). Nel 5 km/h, la 12 ore di Ginevra, il campionato del Luna Park, la veglia di Armes (corsa tra 12 pattinatori di 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ) un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Egitto delle Porte, dette, della Luna e del Sole, alle opposte , Aless. 1940; 50, Aless. 1952 (A. Adriani) e in Bulletin de la Soc. Arch. d'Alex., XLI, 1957, pp. 1 ss. e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1750, il F. asseriva l'eliocentrismo. Il fratello Antonio presentò allora la Disquisitio al conte D. Silva, 309-332; V, 2, pp. 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di quello stesso anno, avrebbe rivoluzionato l'astronomia: la Luna rivelava le sue montagne (di cui Galilei potè stimare per aver trascorso molto tempo in compagnia di Antonio e Giovanni de' Medici per studiare i segreti della tradizione ermetica ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] in alto, da una stella e dalla luna calante. Al rovescio, Costantino figura in abito qui, curata in Vaticano da Antonio Paolucci e intesa a celebrare il cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, p. 247.
21 De Byzance à Istanbul, cit., p. 185, fig. 3.
22 L ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] per iniziativa del barone francese Pierre de Coubertin, ma non ha avuto, l'appunto è venuto a chiedere a mastr'Antonio. Tornato a casa con un ciocco che falegname scorge un ramoscello che sembra danzare alla luna.
Lo recide e, con l'abilità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] 16 (=L), copiato nel 1492 in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che potrebbe essere sia una copia sia un gemello del débuts de l'imagerie alchimique, XIVe-XVe siècles, Paris, Le Sycomore, 1982.
Telle 1980: Telle, Joachim, Sol und Luna. ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] del 1573. I frati erano padroni dei muri della bottega della "Luna" e della casa che la serviva. Bartolomeo prestava denaro ai frati. de intus concessa dal senato il 31.3.1579.
52. L'inventario dei beni, denari e scritture di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di Arezzo, trasferito poi a Spoleto, Iacopo de Mutis de Romena [Eubel, I, p. 104], e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Norcia, il compito In una lettera al cardinale Pietro di Luna (il futuro papa avignonese Benedetto XIII), ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...