Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] oggetto che esibisce (P. Sorlin, Les fils de Nadar, 1997; trad. it. 2001), sarà , che potrebbe essere stata disegnata da Antoni Gaudí per le sue pareti contorte e Ugetsu monogatari (1953; I racconti della luna pallida di agosto) di Mizoguchi Kenji ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , egli pubblicò il trattato De refractione, dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno teatrale, I (1971), pp. 137-59; G.Macchia, La caduta della luna, Milano 1973, p. 85;G.Innamorati, I testi letterari per il teatro ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . L'istituzione prese avvio nel 1930 al Tour de France e tre anni dopo in Italia con il come il pugile Duilio Loi e il pistard Antonio Maspes, e di una squadra di pallacanestro, del Moro di Venezia nel 1992 e di Luna Rossa nel 1999 e nel 2002, tenute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] avvincenti osservazioni dei monti della Luna, dei satelliti di Giove e del carmelitano Paolo Antonio Foscarini, Bellarmino aveva
Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Angioni (e Antonio Gramsci).
Campania: Serao, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Domenico per la stesura di queste note, così come i film di Fellini, Roma (1972), Amarcord (1973), La voce della luna (1990). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] web non esisteva, ma quando, nel 1985, Antonio Ruberti – rettore dell’Università di Roma e futuro alla Luna (Si può già tentare un viaggio dalla Terra alla Luna? Relazione e, più tardi, quello di Perdas de Fogu diventeranno le basi sperimentali per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Pasqua, mentre suo fratello Antonio fu ricompensato con un privilegio nel 1584 (La cena de le ceneri, il De la causa, principio et uno, e De l’infinito, universo e perfezionato nel corso dei mesi precedenti che la Luna non è una sfera «liscia e tersa ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l’ un selfie del proprio shelf (scaffale) (Antonio Sgobba, Corriere della sera, 22 giugno 2014 quanto non fosse stato fino a ora (Luana De Francisco, l’espresso.it, 17 aprile 2014, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] comunità cenobitiche furono elaborate da Antonio, Basilio, Agostino, Cassiano, Macario 'arithmetica e al computus. Nel cap. I del De temporum ratione, per esempio, Beda dimostrò come uno erranti, i planeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] segni equinoziali, l'opposizione di Sole e Luna) della grande congiunzione di Saturno, Giove Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...