La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nelle corti europee. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. aveva niente a che fare con la Luna.
A stimolare l'interesse per queste variazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] a Roma, divenne cosmografo di papa Gregorio XIII.
Antonio Santucci (fine del 16° sec.-1613 ca.), di realizzare una mappa della Luna e di vedere gli anelli ed. R.J. Forbes, E. Lefebvre, J.G. de Bruijn, Leiden 1973.
C. Brusa, L’arte dell’orologeria ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] acqua sempre limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco DeAntoni ad aprire nel 1841 in uno dei tratti più del mare, Venezia 1990.
14. Cit. in Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare 1700-1946, Venezia ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] scienze per cui al cielo della Luna corrisponde la Grammatica, a quello di vita con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria mansione, archeologico della metà del Settecento. Antonio Maria Biscioni, dotto fiorentino del ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] rigatoli cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel Dardanelo, 'eclissi di sole o di luna e la congiunzione di Saturno ibid., pp. 21-28.
102. Pietro Antonio Michiel, I cinque libri di piante, a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tavola è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se povero vecchio don Antonio e tremolii di protesta A. Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell' suoi manuali sui globi furono copiati da Maarten de Kemper e da Gaspard van der Heyden (benché bassa marea in giorni diversi da quelli di Luna piena o da quelli di passaggio da una ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de casa", lasciò in buona armonia il nipote (ottobre 1542) e per interessamento del vecchio amico Antonio Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1, pp. 25-49; Id., La Luna accanto al Sole: i ritratti di Lucina e Leonino Brembati, in La Rivista di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] personificazioni del Sole e della Luna e i tetramorfi coperti d' anche nell'abside del monastero di Sant'Antonio presso il mar Rosso (sec. 13°) chez les Slaves. Premier recueil dédié à la mémoire de Théodore Uspenskij, I, Les Balkans, Paris 1930, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] scena del primo atto vedeva nella penombra del chiaro di luna il Palazzo Ducale. A destra gli appartamenti del doge, a sacrum. La mort de Venise, Paris 1902, pp. 34-36.
70. Particolarmente eloquente era l’articolo di Antonio Fradeletto, La storia ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...