Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] monti in aria esali ...» (VIII). E già quasi romantica è la luna, «reina de' boschi in bianca vesta», che «or con languido lume - fra Doni.
Con elegante brevità il Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più è vero ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] l’Alfieri di Roma: o meglio, come diceva il De Sanctis, qualcosa «di mezzo tra la durezza dell’ è parsa una passeggiata al chiaro di luna al Colosseo, insieme con l’ex amici, ad un’aspra polemica con Antonio Cesari e alla Proposta di alcune correzioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] misurazioni del Sole, della Luna e della Terra; il Libro VII è nient'altro che il De natura rerum di Beda, de Boccard, 1958 (1. ed.: 1937-1949, 2 v.; trad. it.: S. Agostino e la fine della cultura antica, a cura di Costante Marabelli e Antonio ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] et pur si move. Si come il sole et la luna, mirata quanto fissamente si voglia, non si vede a e tutta è sotto acqua [...]. Item la ponta de Restadaio se extendeva molto più et era più longa lunga conservatione di Marco Antonio Cornaro (1542-1602), ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] possibile che lo spirito dipenda dal corpo, o il sole dalla luna quanto alla sua essenza e dignità, così non è possibile che Bzovius (I), la Iurisprudentia sacra di Antonio Paoluzzi (II), il De iurisdictione ecclesiasticorum temporali di Boetius Epo ( ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] tentazioni di sant'Antonio, quell'Antonio abate che la cultura , Roma-Bari 1992.
Henclin, J., Aux origines monastiques de la Gaule du Nord. Ermites et reclus du Ve au pp. 107-108) a ogni cambiamento di luna (due volte al mese). Dopo una predica ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diferentia che è dal sole a la luna», come lui stesso scriverà nel 154712, Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. 8 A. Condivi, Vita, cit., pp. 52, 54.
40 P. Gaurico, De sculptura, a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, p. 250.
41 M ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] S. Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari) m 30, Su Monte de s'Ape (Olbia, Sassari) m 28,20 e Li Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, a Cagliari, di Nora, di Monte Luna a Senorbì, Cagliari) o a dròmos ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] quaestionis cfr. S. Paganini, Qumran, le rovine della luna. Il monastero e gli esseni, una certezza o un’ipotesi 857-865.
89 Apophth. Patr. De abbate Antonio 34.
90 Apophth. Patr. De abbate Agathone 6; Apophth. Patr. De abbate Sisoe 28.
91 Pall., ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli cui si giocava erano il sole e la luna. Le regole prevedevano il passaggio della palla di civiltà di massa. Sono lontani i tempi di de Coubertin e più che mai quelli di Achille ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...