Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] al 1629, Antonio Bosio (v.), volatili, leoni, il sole e la luna e, in fine, paesaggi particolarmente sviluppati . v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in cui insegnavano dodici professori, così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della caduta di Costantinopoli: un’eclissi parziale di luna; il nome dell’ultimo imperatore bizantino, suo omonimo 94; L. Bassano, I costumi, et i modi particolari de la vita de’ Turchi, Roma, Antonio Blado 1545, 26v.
9 J. Koder, Romaioi and Teukroi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che di ciò s'è fatto da quel tempo in qua" (Antonio di Tuccio Manetti,Vita di Filippo di Ser Brunelleschi, p. 9). il lumen ricevuto dalla Luna). L'ombra è assenza di lumen.
A questa prima opera ne segue una seconda dal titolo De diaphanis, divisa in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] solamente gli eventuali parenti sono ascoltati (Vita Antonii, 58, 1-5). L'incontro con / e osservare l'astro della gelida Luna/ e ogni stella che piegandosi su in tutti i punti, se lo si può provare" (De Genesi ad litteram, II, 9, 21).
Infine, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di Marco Antonio comprendeva circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, del II sec. d.C., tenterà di dimostrare (Plutarco, De facie in orbe lunae, 6, 922 f - 923 a; Quaestiones conviviales, VIII, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e poi ha lavorato ancora «al ciaro di luna, e con la lanterna» per costruirsi la casa 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] artificiale. Il chirurgo statunitense William C. de Vries, della University of Utah a nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto l'asteroide Gaspra e la scoperta della prima luna di un asteroide. La sonda terminerà la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cima alla torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, 'progettisti' scientifici che promettevano la Luna, come il chimico e fisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] of Maryland di College Park, le particolarità della superficie della Luna sono dovute al continuo impatto di grandi meteore, né fratturate né organi interni.
Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Moniz, Portogallo, Universidade Autonoma de Lisboa, per ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...