Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico . 6-8, 47-51. Cfr. J. Miethke, De potestate, cit., pp. 86-94. L’importante trattato fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Teodosio; il De magnitudinibus et distantiis Solis et Lunae di Aristarco; il De ortibus et occasibus e il De sphaera quae . Da Celso ad Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel 1426 riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] si vuol richiamare esplicitamente, anche con il sostegno del D’Annunzio de La Nave, agli anni della guerra di Libia.
Semplificando al (Souvenir d’Italie di Antonio Pietrangeli, 1957; Italienreise di Wolfgang Beker, 1958; Venezia la luna e tu di Dino ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] giugno 1825, di Zannini diretta ad Antonio Diedo, presidente dell’Accademia di Belle e rivisitazione dell’opera di Morgagni De causis et sedibus morborum; l’ampiezza Pos, La partenza verso il mondo della luna, nozze Comello-Papadopoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] scomparsa di Domenico Antonio Vendramin, la direzione passa alla moglie, la nobildonna Regina De Marchi, che 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini, Dalla fiera al luna park, Udine 1984; Albano Trevisan, Forme spettacolari minori a Venezia fra ’800 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] chimica e attrazione newtoniana
di Antonio Di Meo
Sebbene sia stato globo della Terra agisce su quello della Luna" (p. XII). La variazione ' dei quali furono prese a modello dallo stesso Guyton de Morveau. Kirwan, in particolare, insieme a Karl ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] -841).
3. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini per la figura del vescovo, Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta Stefano Piasentini, "Alla luce della luna". I furti a Venezia (1270-1403 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] aspirante interratore del Canal Grande e uccisore del chiaro di luna(19). L’era Grimani-Foscari — che è giusto ripresi nelle riflessioni del suo presidente Giuseppe de Rita, intervistato da Antonio Galdo in Capolinea a Nordest, con prefazione ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che ha il titolo un po' stornante di De la miseria umana. Ma per tornare al Da editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, per spesso»; oppure: «Ma levatosi già la luna e battendo all'incontro in una faccia ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del Tennis Club e la costruzione del Luna Park di fronte alla spiaggia ribattezzata per aperti anche all’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un Padova 1985. Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di una valle ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...