OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo e diffusa in tutta ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] depositato sulla superficie della luna. L'esplosione che sia oppure no l'ultima e, come Antonio Labriola diceva, ‟definitiva" filosofia della 1970, pp. 263-385).
Sartre, J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Critica della ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21, una sede diversa, nel cielo della Luna (Lucan., 4,6: «Quodque P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien (337-363), ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi politico «una vaga intuizione che anche lui [scil. De Gasperi] sarebbe stato facilmente sommerso senza di noi, generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», 1995, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] venire a disputare della luna, né da volere .
A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad Antonio Magliabechi, del 9 ottobre 1670, in L. Bellini, .
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle ne Le notti della paura del vicentino Antonio Barolini, in un tetro clima di guerra opposto, dunque, rispetto a quello del Berto de La cosa buffa (lì la città pettegola ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] terminologico è pressoché totale. Nell'almanacco Dochlaja Luna (La luna crepata), dell'autunno 1913, Gileja usa Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà, Milano 1967.
Carrieri, R., Il futurismo, Milano 1951.
De Maria, L., ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Area of Texas, in Th.R. Hester (ed.), The Texas Archaic, San Antonio 1976, pp. 1-9; J.D. Jennings (ed.), Ancient North Americans, Sipán), i sacerdoti e gli addetti al culto (Huaca de la Luna, Huaca de la Cruz), i guerrieri (Dos Cabezas), le famiglie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] trattatello (quella di Antonio di Abbazia e quella del Magister Antonius Marini de Delfinatu … de transmutatione metallorum) oppure deve iniziare l'opera quando il Sole è nell'Ariete e la Luna nel Toro" (ibidem, p. 137a), ciò vuol dire, dichiara ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Contarini di San Trovaso cf. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, Il, c. 455, San Marco, Venezia 1793, pp. 14 ss.; La luna d’agosto. Apologo postumo pubblicato nell’ingresso alla dignità ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...