Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] le forme della Luna: non è possibile 81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'Università di Napoli, la sua traduzione del De febribus di Antonio Guaineri (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 2263 [De Rossi 1365]) Šelōmō ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel sono esempio lo sbarco dell'uomo sulla Luna, i funerali di Lady Diana o l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. corrispondenti ai sette pianeti: l'occhio destro al Sole, il sinistro alla Luna, le orecchie a Saturno, il cervello a Giove, la lingua e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Luna, del Sole e dei pianeti sul rigonfiamento equatoriale de la región pampeana durante los últimos cinco millones de años, Madrid 1995.
Le faune insulari
di Maria Rita Palombo - Antonio ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Antonio approntano una riva Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada, b. 1, cc. 2v-3, . 40.
184. Ibid., c. 44v.
185. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Luna, c. 47r-v.
186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] breve vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che descrizioni delle montagne e dei crateri della Luna, osservati per la prima volta nel adattata o idealizzata, ma corretta. Nel De natura omni rerum fossilium, per esempio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] altro non è che una grandissima bottega, dove non è cosa sotto la luna, che non si comperi e non si venda: di modo che il vero con Giovanni Antonio Magini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna, pubblicato e illustrato da Antonio Favaro, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Greek Coins: Some Arguments from Style and Hoards, in Revue belge de numismatique et de sigillographie, CXXX, 1984, pp. 5-18; C. M. sua posizione. Nel caso di Ottaviano e Antonio si può parlare di un vero e dal Sole e dalla Luna), che secondo la più ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i venti, il Sole e la Luna, borda l'arcata della volta inferiore pp. 41-122; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad Antonio di Vincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...