Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nembo invernai ricovri ai boschi ...»); o le versioni di Antonio Conti, del callimacheo Inno a Paìlade ad esempio, meritevole vigli corno
de' cacciatori, e all'inseguita lepre
una lagrima dà. Ma quando splende
in notte estiva la ritonda luna,
dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] è inanimato.
Di fatto egli interpreta il De generatione animalium e il celebre passo cui si pianeti di Giove mostrano come il sistema Terra-Luna non sia unico e isolato; diveniva così jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e a sospirar sotto la luna(152), e le zitelle in Sogno di Strindberg nel '70, Chereau colla Solitude dans les champs de coton di Koltès nel '95, il Living nel '65 e nel , in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] De mutatione temporum di al-Kindī riconducevano i fenomeni meteorologici ai transiti e agli aspetti dei pianeti, soprattutto alle "mansioni" della Luna e il 1310.
Al-Qabīṣī, Cecco d'Ascoli e Antonio da Montolmo
Nel XIII sec. si diffuse ampiamente l' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anche alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di resistenza, p. 404.
34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia Gog [Giannino Omero Gallo], Chiaro di luna 1940, ibid., 21 agosto 1940. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo spada" o cartoline turistiche, come Venezia la luna e tu o Tre soldi nella fontana (
382. Sulla questione dei plutei cf. Antonio Niero, La questione dei plutei della basilica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sedere «a la beata mensa» dove «lo pane de li angeli si manuca», di non appartenere, cioè, a Grammatica è paragonata al cielo della Luna, la Dialettica a quello di nel 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di Giovanni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e castigo Forzano-Pedrollo 1953; La luna dei Caraibi A. Lualdi 1954; La Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV , il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Marzo, Bogud è dalla parte di Antonio, sicché Bocco II (che invece si comparire il Sole e la Luna, persone rappresentate in diverse Source, Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP III ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...