Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Georges de la Falaise FRA
2. Léon Thiébaut FRA
3. Siegfried Flesch AUT
sciabola per maestri maschile
1. Antonio Conte femminile
1. Ulla Werbrouck BEL
2. Yoko Tanabe JPN
3. Luna Castellano CUB
3. Ylenia Scapin ITA
pesi massimi femminile
1. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota ( del Sole e la biga della Luna in linea con i tondi adrianei Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ; F. Pinnock, Ur. La città del dio-luna, Bari 1995; T. Clayden, Kurigalzu I and pp. 121-30.
Babilonia
di Antonio Invernizzi
B. (gr. Βαβυλόν; lat pp. 171-75; B. Lion, Les archives privées d'Arrapha et de Nuzi, in D.I. Owen - G. Wilhelm (edd.), Studies ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Aurora, vassene innanzi come il Sol bella, eletta come la Luna, terribile qual d'armati ben ordinata squadra (45)?
Il trittico all'anno 1446 dal veronese Antonio Brognanigo e intitolata De divina origine florentissimae rei publicae Venetorum ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] altre con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del calcio -Germania Ovest 4-3. Così il Maracaná di Rio de Janeiro non si separerà mai dal ricordo della finale dei titolo La padrona di Raggio di luna.
L'Italia intanto si avviava alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 87-93; Id., La mémoire de Lixus. De la fondation de Lixus aux premiers rapports entre Grecs fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) quella del Sole a est e della Luna a ovest. È possibile la lettura topografica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A.S.V., Venezia 1983.
375. A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 48; sulle valli: L. Cisotto, Le valli da pesca Jacopo de' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in costruzione o per le operazioni di carenamento, vicino a S. Antonio allo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e i medaglioni del Sole e della Luna e, nella parte inferiore, la Vergine esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a resistere ad un assalto: un episodio tipico della luna di miele controriformistica tra la Repubblica e Roma e del scriveva Antonio Conti alla contessa di Caylus il 13 marzo 1727 - "l'ami intime de Monsieur Emo qui est beaufrère de notre oncle ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] bronzo con il Dragone Venilia (Antonio Cosentino, Antonio Ciciliano e Giulio De Stefano); si piazzò all'undicesimo posto della vela e delle regate. Nel 2000 e nel 2003 ha seguito Luna Rossa.
Nel frattempo si è occupato di scuola vela (è stato tra ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...