TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] 'aiuto necessario a ritrovare la fede e quindi la fiducia in sé e negli altri. Seguono i racconti di Luna a ponente (1955), le note di viaggio de Le due voci (1956) e Storie di bestie (1958): libro, quest'ultimo, non del tutto nuovo in quanto diversi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] battaglia quadra (sbarrata, crociata, cornuta), la luna scema, il cun-o concavo, la de l'attaque des places, Parigi 1780; id., Traité de la défense des places, Parigi 1783; id., Eléments de fortification, Parigi 1786; Maurizio di Sassonia (ma Antonio ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] contraffare disegni antichi (poi scomparsi, come quella Tentazione de S. Antonio, ch'egli aveva colorito da una stampa dello aveva moltiplicato le immagini del Tempo - il Sole e la Luna, le Stagioni -; ma nessun precedente ha la grandezza e la ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la sua coda sul palcoscenico, la Luna, in mezzo alla scena, doveva aprirsi più strettamente bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848) è degnissimo del teatro italiano, Roma 1891, G. Cohen, Hist de la mise en scène dans le théâtre religieux au moyen ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] pace di Brindisi fra Ottaviano e Antonio, alla fine del 40 a. le eclissi del sole e le varie fasi della luna, donde i tremori della terra, e per qual forza 'Eneide, Palermo 1924; A. Cartault, L'art de Virgile dans l'Énéide, Parigi 1926; F. Arnaldi ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] l'universo: il sole, la luna, le stelle, la montagna, il alla cattedrale di Angers. Luigi XI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo il perle e di altre cose di pregio da Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ma la definizione non tiene conto delle masse della Luna e del Sole che pure generano termini indipendenti dal Importanti contributi a questa teoria sono stati portati da A. Bjerhammar, J. de Graaf Hunter, V. F. Eremeev, T. Krarup, J. J. Levallois ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di Filippo Brunelleschi e Francesco della Luna, in cui l'aerea successione degli il Brunelleschi dinnanzi alla Cappella de' Pazzi dove la trabeazione orizzontale di P. Bianchi; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia il ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pag. 407 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II Torino 1907, p. 450 sulla cui via Placentia-Veleia-Forum Novum-Luna era situato Forum Clodii. La tribù, 'Irzio. Informato di ciò Antonio, benché inferiore di forze ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] 'opera divina. Il Sole e la Luna sono maschio e femmina, anzi in alcuni rivive nella leggenda di S. Antonio, che fa dono agli uomini del Myths and legends of the middle ages, Londra 1909; G. De Sanctis, La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...