• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [229]
Letteratura [82]
Storia [60]
Arti visive [57]
Religioni [46]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Astronomia [31]
Filosofia [23]
Diritto [23]

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] (India), osservò un'eclisse di luna, di cui diede relazione in una lettera ad Antonio Magini (A. Favaro, Carteggio inedito era stata ordinata dall'imperatore Wan-li ai padri Sabatino de Ursis e Diego Pantoia, come illustrazione del mappamondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] ag. 1925), fragile divagazione estiva a carico della fedele compagnia Monaldi, subì dal Simoni un giudizio negativo a proposito de Il raggio di luna (lo vide a Milano nel maggio, dopo la prima al politeama Nazionale di Firenze dell'aprile 1927): "Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cile Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] anche scene audaci di nudo, come Agua de vertiente (1924) di Antonio Acevedo Hernández, e non dispiacquero racconti a carattere macchina da presa. Caiozzi portò finalmente a termine nel 1990 La luna en el espejo, da un romanzo di J. Donoso, Guzmán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRÁFICA – AMERICA LATINA – NOUVELLE VAGUE – MIGUEL LITTIN – VIÑA DEL MAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] la collaborazione con Comencini per La finestra sul luna park (1957) e per Mariti in città felicemente rinnovata per Cuore (1985), da E. De Amicis, e per il film televisivo La Storia (2000) diretto da Andrea e Antonio Frazzi, tratto dal romanzo di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Gian Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Gian Gaspare Silvana Cirillo – Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] ), tra il 1941 e il 1942 andò come inviato de Il Popolo di Roma a Lisbona, dove visse l’ racconti brevi di Un colpo di luna (Milano 1967), pubblicati postumi, ma da più di 800 volumi, presso la Biblioteca Antonio Baldini di Roma. Su di lui si vedano: ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – MASSIMO BONTEMPELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

SEGNI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bardo Pasquale Stoppelli – Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] Antonio degli Alberti, Francesco Guidetti, Stiatta Bagnesi, Pier Vettori, ms. Antonio identica serie di parole-rima (donna, luna, giorno, occhi, stelle, sole), autori toscani, I, Introduzione e indici di D. De Robertis, Firenze 1977, pp. 23-27; B. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DOMENICO DE ROBERTIS – ORDINAMENTO CANONICO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bardo (4)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de lune (1958; Gli amanti del chiaro di luna) di Roger Vadim, Les yeux sans visage (1960; successivi lavorò tra gli altri per Antonio Calenda, Patrice Chéreau, Anton Giulio Majano. Dopo un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

PIOVANI, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piovani, Nicola Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ), Mario Monicelli (Speriamo che sia femmina, 1986), José Juan Bigas Luna (Huevos de oro, 1993, Uova d'oro; La teta y la luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – FEDERICO FELLINI – ANTONIO ALBANESE – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MILO, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milo, Sandra Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] in Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli, nel ruolo di un'esuberante Francesco De Robertis, di cui fu protagonista insieme a Vittorio De Sica André Cayatte. Nello stesso anno recitò in Totò nella luna di Steno, impersonando la bella Tatiana. Fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO, Sandra (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , Luigi De Sinner, cui affidò i suoi manoscritti filologici giovanili perché li divulgasse in Germania; e conobbe Antonio Ranieri, i dialoghi della natura e di un'anima, della Terra e della Luna, La scommessa di Prometeo, i dialoghi di un fisico e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 69
Vocabolario
forma-partito
forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali