TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Poes) interpretata anche da Fred Buscaglione; Al chiar di luna porto fortuna con Carlo Alberto Rossi per il Quartetto Cetra musiche di Tony De Vita e Silvio Testi: Disco bambina (1979) con Giorgio Calabrese e Cicale (1981) con Antonio Ricci, entrambe ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] , si dee intendere l'uomo usare la ragione, che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte. E però chi da la ragione si parte e usa pur nella sua rec. al commento Scartazzini-Vandelli); la Luna (Buti, ripreso da Antonelli); la Chiesa (Lana, ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] 1646) e Selenoscopia, sulla Luna (ibid. 1647), pur lo pseudonimo anagrammato di Gio. Antonio Bumaldi. Tema dominante degli scritti , Università di Bologna, aa. 2001-02; G. Coccolini, L’Honore de i Collegi dell’arte di O. M., in Id., L’arte muraria ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] il co. Carlo Antonio, che sostenne questa 'importanza del M. come scienziato: un cratere della Luna fu chiamato in suo onore Manzinus da Riccioli.
La 594; V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1677, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] in Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo divenne corrispondente del giornale La dai riflessi dorati del sole o striata da argentei effetti di luna.
Altri scritti: Alcuni giorni ai bagni, commedia in quattro atti ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] grazie all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli 1947 nacque la loro unica figlia, Antonia. Durante la gravidanza lavorò come doppiatrice. la diresse nel suo Tre quarti di luna, in Leonora di Ferruccio Troiani, in ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] Zapata seguì il potente ritratto di Marco Antonio, disegnato con pregevole istinto in Julius of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel quale recita in DeMarco (1995; Don Juan De Marco maestro d'amore). Negli ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). lunae observata in astronomica specula bononiensi anno 1745, die 1 nov., Bologna 1745; De figura telluris, in De ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] alla quale entrò al servizio del cardinale Giulio Antonio Santori, per il cui interessamento, nel 1592, indices (nel vol. III, pp. 309-399, è pubblicato il De phoenomenis in orbe Lunae con postille di Galilei) e in G. Gabrieli, Carteggio linceo, Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne rifluito nel postumo Il bacio della luna. Pandemonio. Bizzarrie – altra pubblicazione della vedova Emilia (nata Emilie Dagnen de Fichtenhain), il volume Ricordi del Battaglione ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...