SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] l’Unità, dove conobbe Antonio Gramsci, Giornale di ); 2, Saggio su Rimbaud. La luna di Laforgue ed altri scritti (2009); Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, con un saggio di C. Segre, cronologia di N. Naldini, I, ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] parte per ragioni d’interesse – con Anna Luna, «nata negli agi» (Ricordi, p. 103 Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808 su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] quali, non vi sarà più motivo di timore.
Nel De rerum natura Lucrezio ribadisce questa visione, asserendo che la ’ecumene. A Cadice studia le maree, che attribuisce all’azione della Luna, che interpreta in termini di “simpatia”. Per Posidonio, vi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] del “buon gusto”. Per Ludovico Antonio Muratori nelle Riflessioni sopra il buon le teorie di Vico, “uno de’ più sublimi ingegni d’Italia, il cerulei passi
Seguon le stelle; al tuo cospetto, o luna,
Si rallegran le nubi, e il seno oscuro
Riveston ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] fra duo colonne
cantavan tutti “Chirieleisonne”,
per la ’nfluenza de’ taglier mal tondi.
La luna mi dicea “Ché non rispondi?”
et io risposi “I’ trova posto la produzione comica del sarto Antónde Montoro, fedele allo spirito della grande tradizione ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] del quartiere di S. Giovanni, che aveva per armi una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli morte dell'avo (1464).Pure recentemente è stato pubblicato: Antonii Benivienii De regimine sanitatis ad Laurentium medicem (a cura di L. ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] da lui curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E. Silber nel 1495; nell' ., investito il 26 ott. 1496 del titolo di legatus de latere.
Dopo un esordio positivo, durante il quale vennero occupati ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] aria fine / era &be // questa luna / queste cose / era anche suggestivo // e poi c’era questo posto / in fin de’ conti / Isaia dice / eeé / , Firenze, Olschki, pp. 553-567.
Sorella, Antonio (1983), Per un consuntivo degli studi recenti sul ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] invece per Anton Maria Vassalli-Eandi e Giovanni Antonio Giobert), gli studi sulla teoria del moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con Torino il 20 gennaio 1864.
Opere. Équation de la courbe formée par une lame élastique quelles ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Roma il 16 luglio 1963.
Fonti e Bibl.: R. Mucci, La luna nel pozzo: la mostra di D., in IlNuovoPaese, Roma, 11 dic A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il Mondo, 4 sett. 1962; L. De Libero, A. D. dipingeva per fare pulizia, in Paese sera, 4 dic. 1963; ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...