CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] e La terra vista dalla luna, un episodio del film collettivo Il nostro matrimonio è in crisi (2002) di Antonio Albanese. Firmò con Gianni Amelio i film Colpire e versi di Cerami. Nel 2004 fu la volta de Il comico e la spalla, tragicommedia di Cerami, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , Locanda alla luna. Nel settembre del 1930 la G. si associò ad Antonio Gandusio, con l . Bertuetti, Ritratti quasi veri del teatro di prosa, Torino 1937, pp. 59-67; A. De Angelis, La vita comica ed eroica di D. G., Milano 1938; D. Galli, Alla vera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , nel 1549, Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia di Borgio contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Prima meta del G. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] e di Democrito di Abdera, che diffonde nel De rerum natura. In questo poema ritorna l’ la flotta egiziana guidata da Marco Antonio, l’orologio è solennemente consacrato nel diretto che retrogrado) e le fasi della Luna. Nel caso di Vitruvio, le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] la caduta o l’avvicinarsi di una cometa, un eclissi di luna, l’apparizione di un nuovo pianeta, eccetera; si tratta di supposizioni Théorie de la Terre.
In Italia gli studi di Antonio Vallisneri (De’ corpi marini) e di Anton Lazzaro Moro (De’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] Ricci, Antonio Oliva, Lucantonio Porzio. Prese parte alle riunioni del gruppo che collaborava al «Giornale de’ letterati» moti della Luna e delle stelle, considerati a loro volta come «locali ministri» della sapienza divina. Nel De vi percussionis, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] ma non vi è dubbio che le osservazioni del suolo della Luna, che ne hanno evidenziato la natura “terrestre”, hanno dato un sospende il De revolutionibus di Copernico donec corrigatur e condanna la Lettera in cui il carmelitano Antonio Foscarini ha ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] artistico fu lo scultore Antonio Maraini, mentre direttore-selezionatore era Luciano De Feo, segretario generale gli altri film come il giapponese Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) di Mizoguchi e l'italiano I vitelloni di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio Margheriti (per i quali, nel 1973, John Guillermin, prodotto da Dino De Laurentiis. Nel settembre del 1975 ; Silver Bullet (1985; Unico indizio la luna piena) di Daniel Attias, per il licantropo ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] per I compagni, con Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per La visita, ma Silvana Mangano): Pasolini, che vi diresse La terra vista dalla luna, due anni dopo lo volle con sé per Medea (con ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...