Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] fra cui, soprattutto, Guillame Du Fay, luna di tutta la musica e faro dei 1431 per la nascita di Antonio di Borgogna, figlio di Filippo Missa L’homme armé su tema di Busnoys; la Missa De plus en Plus presenta all’inizio di ogni movimento la ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] con in testa Lucio Ridenti e Anton Giulio Bragaglia. L’epilogo, pur 1957 e 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot sposi (Roma 1939) e il volume di poesie Luna di casa (introd. di M. Luzi, ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] d’orchestra).
Intorno al 1933 Antonio perse la sua occupazione in seguito Scalinatella, Anema e core, Luna rossa), prime composizioni originali ( approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di un tour culminato il 4 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] italiano. La sceneggiatura era firmata da Alicata, De Santis, Antonio Pietrangeli, Puccini, Visconti, mentre la firma di sugli eventi che aveva vissuto e scrisse l’autobiografia Volevo la luna (Torino 2006). Il 23 marzo 2003, da tempo malata, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] ricorda anche nel prologo al qqarto libro del De Republica), e cioè fino alla morte dello terra (la neve, il marmo, la luna, gli astri) fino agli animali (che (1959), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Duilio (1973; Ragghianti, 1976), La chiara luna (1973; ibid.), La lettera rossa (1975 da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] figli Girolamo, Nicolò e Antonio, l'ultimo dei quali C. van den Borren, Contribution au catalogue thématique des sonates de G., ibid., XXX (1923), pp. 365 ss.; A di G., Haydn e Paisiello sul "Mondo della luna" di Goldoni, in Musica d'oggi, XXI ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] 117-128. Dopo la conquista della Luna, avvenuta nel luglio del 1969, la Montedoro a Monteverde (1998, con Antonio Thiery) sulle caratteristiche geologiche di tale ), scritto con Grant Heiken, Donatella De Rita e Maurizio Parotto, versione italiana ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] in un empito di vitalismo e di joie de vivre, è entrata di diritto nella storia del fissa che mostra una bianca e sperduta 'luna di giorno' tra nuvole in corsa: e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] A flower, mentre nel 1970, al Théâtre de la Ville di Parigi, eseguì la ‘prima vocale, toccando compositori come Antonio Caldara, Purcell, Claude Debussy . Feiffer, Il complesso facile, Passionella, Giorgio nella luna, trad. con U. Eco, Milano 1974; W ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...