Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] scarsità della terra quanta è delle gioie o de i metalli più pregiati, non sarebbe principe alcuno i corpi celesti, cioè il Sole la Luna e l’altre stelle, che non sono ordinati città e regno di Napoli (1601-1643) di Giovanni Antonio Summonte (?-1602). ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , poiché nel 1629 è citato insieme con lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno negli anni seguenti.
Secondo Baldinucci del Buen Retiro, diretto dal conte-duca de Olivares (Luna). Secondo Baldinucci, proprio mentre il G. attendeva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] 2005, n. 18).
Chiaro di luna (Anversa, Middelheim Museum) affronta il Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione morta e altri scritti, a cura di M. De Micheli, Milano 1982; Carrara e il marmo. Carteggio ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] < tēla(m), ma [ˈbːɛɖːa] «bella» < bĕlla(m); [ˈluna] «luna» < lūna(m), come [ˈkruʧi] «croce» < crŭce(m) e [ˈsuli] «sole» quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo, più conosciuto le voci più recenti, Giuseppe De Donno (1920-2004), nei ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] cinquemila vocabuli toschi di Fabricio Luna (Napoli, 1536) è era già nell’Ortografia enciclopedica di Antonio Bazzarini (Venezia, 1824-1836), preceduto si disponga oggi per l’italiano, il GRADIT di Tullio De Mauro e il VIT di Aldo Duro, sono l’uno ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] ventura, anzi rinuova come fa la luna» riferito alla figlia del Soldano: II potuto consultare BH nella biblioteca di Giuliano de’ Medici; con la lingua variegata di Trecento, Milano, Franco Angeli.
Quaglio, Antonio Enzo (1967), Scienza e mito nel ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] amicizia, curò la scelta delle musiche de Il vangelo secondo Matteo (1964) e di scuola elementare, vedova, i suoi figli Antonio, detto Nino e Giuseppe, detto Useppe, i Letture di E. M., a cura del Gruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., in Id ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Treviso e perso il fratello Antonio all'assedio di Palmanova, acqua alta, L'eredità di un pazzo, Luna nuova), i rifacimenti da Menandro e da Plauto pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D., in La Critica, X (1912), pp. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 12) in piedi sopra la luna (col primo paesaggio lunare visto ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di Cortona. Con i suoi santi -579; M. Chappell, Some Works by Cigoli for the Cappella de' Principi,ibid., pp. 580-582; Id., Some Paintings by C ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Consolo, Giuseppe Pontiggia e Antonio Tabucchi, d’Eramo (ibid. 1981); Partiranno (ibid. 1986); Ultima Luna (ibid. 1993); Si prega di non disturbare à Nnoberavez: l’art du déplacement dans l’œuvre de L. d’E., in Mélanges offerts à Pierre Laroche ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...