L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] a/) e, conseguentemente, nelle preposizioni articolate (come de li «dei» che passa a /de/ o /re/), nella chiusura di /o/ oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), Enrico Bozzi (detto il Conte di Luna, 1873-1934), che si ispira in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] giovani comunisti tra cui Antonio Amendola, Paolo Bufalini, a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. a Linea d’ombra, 1992, n. 71, pp. 14- infantile e psicanalisi, a cura di M. De Simone - V. Giannotti - F. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] e altrove, e la Luna, anche essa al Kunsthistorisches , pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s 1912, pp. 1071-1102 (specie pp. 1086 s.); E. de Rénoche, Intorno all'"Amor di Marfisa" di D. C.,in ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle (Francesco d’Assisi, genitivo
a. Mischiate sono a quel cattivo coro [n]
de li angeli genitivo che non furon ribelli
né fur fedeli prima di andare in chiesa (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico)
c ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] neve, Befana di novembre (1965) e Triangolo e Luna (1966), poi inclusi in La mia isola è 3 novembre 1989 per la regia di Antonio Calenda (poi in volume, Catania 1989). sarebbe stato presentato poi alla Fundación de cultura islámica di Madrid il 30 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] relazione alla mappa della Luna allegata al volume ( Magl., VIII.736 (lettere di M. ad A. Magliabechi, Leopoldo de’ Medici, V. Viviani e altri).
Oltre a quelle citate nel testo lettera scritta all’ill.mo signore Antonio Magliabechi, sopra i moti e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] come quella dell’astronomo bolognese Giovanni Antonio Magini, che reputa le scoperte moto che solamente si scorgesse, v.g., nella Luna, e che non avesse che far niente con Venere autore, il francese Gilles Person de Roberval, temendo le reazioni della ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Fu in quel tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con i quali Abulico, ma anche Con la luna, Segreto). Con i Colloqui ulteriori premi: il Morgan’s Paint e il Prix de la critique belgique. Quell’anno, che lo vide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] amoureuse di Théophile Gautier e Véra di Villiers de l’Isle-Adam. Nel primo di essi, , quando alla luce fioca e gialla della luna che penetrava a fatica dalle persiane chiuse, e della parodia.
Abrakadabra di Antonio Ghislanzoni (1884) rappresenta un ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Nord e Centro Italia. Un luna park popolato da figli di carabinieri 1957 Souvenir d’Italie e Nata di marzo di Antonio Pietrangeli).
Se ancora nel 1989 Fo si trovò a grande monologo: Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo di ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...