• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Letteratura [6]
Sport [5]
Cinema [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Discipline sportive [3]
Archeologia [3]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] governatore di Buenos Aires, José de Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di consiglio delle Indie, faceva ritirare quello portoghese, Freire de Andrada, con le sue truppe, e nel 1759 dichiarava nullo ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poco dopo seguito da una flotta mercantile sotto Fernão Peres de Andrade; ma gli abusi dei Portoghesi determinarono una forte reazione loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] la rivista Mensagem (1951-52), intorno alla quale militano A. Neto (Sagrada Esperança, 1974), A. Jacinto (Poemas, 1961), M. de Andrade, M. Antonio (Amor, 1960). Un'altra rivista, La Cultura (ii, 1957-61), è resa dinamica da una nuova generazione che ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] dos Tigres e alcuni porti minori o rade: S. Antonio do Zaire, Ambriz, Benguella, Mossamedes. Per Cabinda, Ambriz de viagem entre Bailundo e as terras do Mocusso, Lisbona 1802; A. de Andrade, Relatoria da viagem d'exploração geográfica no districto de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] che furono i favoriti di Bernardim Ribeiro, di Sá de Miranda, di Pero de Andrade Caminha e di Garcilaso: il Petrarca, l'Ariosto, le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere la grande, la " ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] Elogio hist. de J. B. de Andrade e Silva, Rio de Janeiro 1858; J. M. Pereira da Silva, Varôes illustres de Brazil, Parigi 1858, II, p. 249 segg.; J. M. L. Coelho, Elogio hist. de J. B. de Andrade, Lisbona 1877; J. B. de Andrada e Silva, Apontamentos ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de (1)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] Nando all'interno del suo paese. Come aveva fatto M. de Andrade (1893-1945) con Macunaíma nel 1928, così attraverso Nando M. Silverman, A ficção em prosa de Antônio Callado, Brasília 1978. G. Ricciardi, Antônio Callado, in G. Ricciardi, Auto-retratos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO

MORTARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTARA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] facciata; l'altro rifatto su poche tracce dal D'Andrade e dal Bertex), che appartengono già al Quattrocento e tre navate vi sono pitture di Gaudenzio Ferrari, del Lanino, di Antonio de Murini mortarese, di G. B. Crespi, del Morazzone, del Procaccini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA (1)
Mostra Tutti

CASAS y NOVOA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto spagnolo. Nato, si crede, a Santiago, morì nel 1751. Fu scolaro di Domingo Antonio e di Andrade, maestro della fabbrica della cattedrale a Santiago, autore del libro: Exellencias de la arqueología, [...] su basamenti romanici, s'innalzano fino a 70 m. d'altezza (la torre dell'orologio è invece opera di A. de Andrade). L'insieme della costruzione, che accoppia il senso gotico con le sue linee ascendenti con le forme barocche, fa annoverare quest ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANICI – GESUITI – CORUÑA

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] nei cinque anni successivi) perché dietro al nome di Jaime de Andrade si celava lo stesso Franco, che proponeva una visione girati nel 1974 da Roberto Bodegas, e Tocata y fuga de Lolita (1974) di Antonio Drove. Ma l'anno più terribile fu il 1975, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali