CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze dall ", composto, oltre che dal Bartolommei, da Antonio Mordini, Ferdinando Zannetti, Andrea Pellizzari e dallo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] al soldo prima di Antonio Colonna, per il quale, ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi(, Venezia 1599, II, pp. 171b-172a, 196b, 197a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] laici ed ecclesiastici, medici, giuristi, studenti, notai per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più 35; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-47, ad Indicem;Benoit XII, Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] alle stampe una Lettera del dottore Antonio Franceschi primo medico ai suoi colleghi (Osimo), espresse ), pp. 65, 155 s. (con indicaz. di fonti e bibliogr.); R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore l’ambasciatore fiorentino riferì a Piero dei Medici che il re «con piacere assai ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per che un consiglio di medici considerava più adatti ad pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12; ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio Petracchi. Guerrazzi, ’Arezzo, Firenze 1826; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di avversare la signoria dei Medici, come già altri membri veemenza forse inopportuna, dal legato Antonio Possevino, e, con maggior sur les relations politiques entre la Suède et la Pologne de 1576 à 1583, Genève 1911, in Annales Acad. Scientiarum ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] l'irrisolta questione del rimpatrio dei Medici, che l'inviato toscano, Antonio Strozzi, escludeva categoricamente.
Di fronte . It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r, 30v, 31v, 32v-45v ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dottori, di sette eccellenti medici. Ricordano altresì come otto capitani del Credo giunse al passo "et incarnatus est de Spiritu sancto", si mosse dal suo posto per del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio da Montefeltro e di Francesco Sforza.
...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....