GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] un emissario, Antonio Bonsi, per trattare una onorevole riconciliazione che prevedesse la riammissione dei Medici, sia pure a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] il L. fu suo collaboratore. Il 27 sett. 1524 scrisse a Giovanni de' Medici dalle Bande Nere, chiedendo la restituzione di un prestito di 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un banco a Roma (ibid., filza 6, n. 704 ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] conte Claudio di Savoia-Tenda, allora al servizio della Francia come governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX. Insieme con il conte di Tenda, giunse a Fossano anche la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] quegli anni molto influente (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella a cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e che il B. avesse perduto il favore del cardinale de' Medici, dopo la sua elezione al soglio pontificio (che anzi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] vetriolo, rilevate dai figli del fratello Antonio, che se ne occuparono fino al 1509 Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. 21, 24, 26, 27, 28, 29 ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] , pochi giorni dopo la firma dei patti nuziali tra il duca Antonio ed Enrichetta d'Este, le faceva presente che "potrebbe riuscire di i plenipotenziario di Toscana, a nome del granduca Giangastone de' Medici, contutore. Quindi la duchessa - che per l' ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] di Piacenza, scritte nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzo de’ Medici e ad altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli dei tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire in ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] intermediario ufficiale fra i sovrani di Francia, Anne de Montmorency, contestabile di Francia, Antonio di Borbone e l'Aretino, che, a il cui astro veniva crescendo in Francia grazie a Caterina de' Medici.
La fortuna del F. fu segnata dalla guerra di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813), Maria Antonia (19 dic. 1814), Antonio, conte di Lecce (23 sett. 1816), Maria Amalia (5 spese vennero invano sconsigliate dal primo ministro Luigi de' Medici.
Un impegno sentito e autonomo di I. fu ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....