GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Bandinelli a Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio Marini (III, 1848); Memorie di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512 ( Fondamentale la Bibliografia di C. G., a cura di F. De Feo, Roma 1992. Una messa a punto storiografica recente in ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] anno ma, nell'occasione, egli recapitò una copia dell'Hermaphroditus ad Antonio Loschi, il quale, a sua volta, lo fece conoscere a l'opera di Celso con altri minori trattati medici tra cui il De herbis dello Pseudo Apuleio, scoperto intorno alla metà ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di fuori del conclave, raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi era considerato ormai fuori , reg. 93, c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla missione del C. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di Avicenna e parla con ammirazione dei medici greci. Talvolta gli è stato attribuito De coena et prandio (Romae 1545), del commento di D.D. sulla canzone "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115; F. M. Colle, Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Roma una Laudatto Marsilis Cagnati medici praestantissimi, in eius funere habita opera fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest' nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , il giurista Rizzardo Villani, l'umanista vicentino Antonio Loschi. Fuori dell'ambiente pavese, egli intrecciò rapporti, tra gli altri, con il grammatico cremonese Giovanni de' Travesis, il medico e futuro archiatra pontificio Francesco da Siena, G ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, dove . era fuggito a Lubiana, aggiungendo: "De quela volta in qua mai più l'ho 682 s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] , che nel 1811 le dedicò la terza edizione del suo Della coltivazione de' monti e alla morte del quale la C. si adoperò perché gli veracemente immortale", e di altri letterati, storici, astronomi, medici. Parlando di Benedetto Del Bene la C. difende ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] . Richiamato a Pesaro, studiò filosofia con Antonio Colli.
Nel 1798 rientrò a Savignano, di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3-198 sottovalutata da lui stesso e dai medici, agli inizi del maggio 1822 si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] tollerante governo dell'ultimo Medici, Gian Gastone, in Borgo, dove sussiste una iscrizione in sua memoria.
Anton Filippo Adami, che gli aveva dedicato il I rientrava. Non aveva peraltro del tutto torto il De Soria, quando ricordava il B. come "il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....