CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci), ma non di questo (testamento rogato il 20 dic. 1714 da Giovanni Antonio Pecorini, Ibid., Notarile, 22752).
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] sostenne con i suoi guadagni non troppo cospicui i fratelli minori Antonio e Raffaello; in seguito prodigò cure paterne a un nipote che sede, dal Serristori al Gianfigliazzi, dal cardinale Alessandro de' Medici, fino all'Alberti. Nel 1564, quando al ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] e direttore di quello di Ginevra. Inoltre, nel 1439, Antonio aveva impiantato a Roma, insieme con Iacopo Donati, una un notevole impulso con l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] marchesi di Massa; Ricciarda Malaspina, che successe al padre Antonio Alberico nel 1519, gli affidò incarichi importanti, tra cui di colpi di mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria.
Il G. si schierò con Giulio Cibo ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] Maurizio di Nassau e di don Manuel, primogenito di don Antonio priore di Crato, pretendente al trono di Portogallo. Da ultimo risentita protesta presso la corte granducale. Ferdinando de' Medici era però troppo strettamente legato alla politica ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] , già di patronato popolare, ma di cui nel 1514 riuscì a farsi conferire i diritti di patronato dal cardinale Giulio de' Medici.
Il G. ricoprì molte cariche pubbliche: fu priore nel bimestre maggio-giugno 1513, nel 1514 fu uno dei sedici gonfalonieri ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica fiorentina, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 194-215; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Melun, cantone di Tournan-en-Brie, comune di Pontault-Combault). Louise fu dal 1578 al 1584 dama d'onore di Caterina de' Medici. La seconda figlia del B., Victoire, morì il giorno stesso del suo battesimo, celebrato il 14 genn. 1559, e fu seppellita ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antoniode Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] con Cremona. Ne parlò confidenzialmente al consigliere Pietro Antonio Lonato, che suggerì di offrire venti o venticinquemila del duca Guglielmo. Dopo le nozze di Vincenzo con Eleonora de' Medici (29 ag. 1584) il C. divenne maggiordomo di questa ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] intrecciate; fu poi al servizio della Repubblica di Firenze e quindi, per il rimanente della sua vita, del duca Cosimo de' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione di Pisa.
La notte del 26 genn ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....